Archivio Storico Periodico
In rete, con le pagine del Periodico di Matematiche, la storia dell’insegnamento della matematica dal 1886 ad oggi. “Sul tetraedro a facce uguali” è il titolo dell’articolo di apertura del […]
In rete, con le pagine del Periodico di Matematiche, la storia dell’insegnamento della matematica dal 1886 ad oggi. “Sul tetraedro a facce uguali” è il titolo dell’articolo di apertura del […]
I problemi di Hilbert: rilevanza storica e metodologica (da E. Ambrisi e B.Rizzi, I problemi di Hilbert : rilevanza storica e metodologica, in Periodico di Matematiche, n.2/1993) Premessa Cosa ci riserva […]
leggi tuttoScuole Estive Mathesis 2017 per la formazione dei docenti: a Laceno (Avellino) dal 18 al 20 luglio il corso ANDIS-Mathesis a Perugia dal 24 al 28 luglio. Tutte le notizie […]
leggi tuttoI fascicoli del 1888
leggi tuttoDa Tuttoscuola Focus del 19 marzo 2018: ‘Matematica in classe in un’ora di lezione’, un concorso di Mathesis L’insegnante svolge la maggior parte del lavoro in classe, con i suoi […]
leggi tuttoUn altro tassello nella storia della didattica della matematica in Italia. Il 1887: con un’espressione presa a prestito potremmo dire che si tratta di una buona annata. Il Periodico è […]
leggi tuttoI fascicoli del 1921. L’Aritmetica fa le corna e il decalogo dell’insegnante. Con la pubblicazione dei fascicoli 4 e 5, l’intero volume 1/1921 è disponibile alla lettura. È il volume […]
leggi tuttoCosa studiare per prepararsi al concorso a cattedre di matematica? Il bando del prossimo concorso a cattedre è pronto e fra qualche settimana, pare che sarà pubblicato. Molti giovani lo […]
leggi tuttoTullio Levi-Civita (Padova, 29 marzo 1873 – Roma, 29 dicembre 1941) l’Università di Roma lo sospende dall’insegnamento perchè di razza ebraica. Figlio di Giacomo Levi Civita e Bice Lattes, si […]
leggi tutto