Ed è così che posso dire di me ciò che di me disse il futurista Filippo Tommaso Marinetti: “Leopardi è felice.” Giacomo Leopardi, dopo tanti anni, torna a Torre del Greco, vi incontra il “suo” amico Biagio Scognamiglio e a lui racconta il Contributo alla critica di me stesso.
Nov 11 2019
Il muro di Berlino e i muri dell’esistenza
La storia, per cambiare in meglio, deve tendere verso la matematica e i mattoni che possono consentire un mondo unito come in Imagine di John Lennon, sono i mattoni dell’educazione. Una lezione di civiltà Con Dalla caduta del muro di Berlino trent’anni di storia, matematica e scuola Emilio Ambrisi ci ricorda lo storico evento del …
Nov 08 2019
Che cosa ha fatto male alla scuola italiana: una lista (ridotta ) degli eccessi patiti
[….] autonomia, riordino dei cicli e riforme globali, come la legge 107/2015, hanno sofferto di una esagerata e ingombrante inflazione normativa di per sé portatrice di elevata incoerenza interna… si è ecceduto: nell’indebolimento dell’amministrazione dello Stato come depositaria della conoscenza e del controllo del sistema e del suo funzionamento; nella distruzione del corpo ispettivo, anche …
Nov 08 2019
Dalla caduta del muro di Berlino trent’anni di storia, matematica e scuola
Il 9 novembre 1989 l’avvenimento salutato come l’inizio della nuova narrazione storica, pur essa già finita. Matematica e Storia Matematica e storia sembrano collocarsi ai poli opposti della mappa delle conoscenze umane. L’una è una scienza astratta fortemente deduttiva. L’altra è una disciplina puramente descrittiva. L’una appare eminentemente esatta e quantitativa, l’altra qualitativa e largamente …