Educazione civica e educazione politica
Educazione civica in frammenti e mancata educazione politica. L’insegnamento dell’educazione civica come materia a pieno titolo e la sua pretesa trasv [...]
La lettera degli studenti a Dante
Gli studenti scrivono una lettera a Dante. Immaginano il Poeta che ripete il suo viaggio. È la celebrazione più bella. Quelle stelle per loro brillano [...]
Matematici e matematica dell’Italia unita
Le biografie dei 371 matematici del primo secolo dello Stato unitario. Le donne e gli uomini che hanno dato corpo e vita alla matematica italiana e al [...]
Le radici di un polinomio di terzo grado
La ricerca delle radici di un polinomio di terzo grado. Le formule di Viète-Girad che legano le radici ai coefficienti del polinomio.
Nell’insegn [...]

L’Invalsi redivivo in veste taumaturgica
La taumaturgia dell’Invalsi e la missione dei docenti. L'Invalsi torna in campo pronto a dettare diagnosi, prognosi, rimedi terapeutici.
In questo pe [...]
Coniche: fuochi ed eccentricità che variano
Un'esperienza didatticamente stimolante su fuochi ed eccentricità che variano. Dai dubbi degli studenti all'approfondimento e all'esigenza di una defi [...]
Aforismi matematici di André Lichnerowicz, tratti dai suoi dialoghi con A. Connes e M. P. Schutzenberger in Triangolo di pensieri.
André Lichner [...]