HomeEnciclopedia Matematica

π: una storia affascinante

Il discorso interminato su π. Le tappe di una storia che sempre incuriosisce e affascina.

Il numero π, anche se per millenni non è stato indicato con questo simbolo, ha affascinato l’umanità forse dal giorno in cui gli uomini hanno imparato a misurare le lunghezze (non lo si può affermare con certezza per mancanza di documenti) ma ciò è avvenuto sicuramente negli ultimi 4.000 anni, dagli Egizi ai Babilonesi, dagli Ebrei ai Greci e ai Romani, dai Cinesi agli Indiani e agli Arabi, e finalmente agli Europei del periodo rinascimentale fino ai giorni nostri.

L’autore prende spunto da due articoli pubblicati su questa medesima rubrica: un articolo di Emilio Ambrisi dal titolo “Il calcolo di π con il metodo di Simpson”, pubblicato il 9/11/2000; l’altro articolo, “Formule con arcotangenti per il calcolo di π”, pubblicato di recente, è dello stesso autore di questo articolo. Ma ne amplia i contorni e approfondisce l’argomento, mettendo in evidenza alcune importanti caratteristiche di π.

Pi greco - una storia affascinante

 

 

 

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0