L’editoriale del n.1/2017 del Periodico di Matematiche
Per anni un autentico dilemma dell’insegnamento: la connessione e l’integrità del tessuto matematico deve continuare a essere un punto di partenza o essere un punto di arrivo? La tendenza attuale è la seconda delle due alternative.
La didattica della matematica ha abbandonato ogni riferimento a sistemazioni globali o anche parziali riguardanti interi capitoli o ambiti da srotolare o scodellare nell’insegnamento.
D’altronde non si può insegnare tutto. Occorre scegliere. La tendenza pedagogica è di procedere dal locale al globale anzi, meglio, dal discreto al continuo , qualcosa di analogo alla canonica costruzione dei numeri reali partendo dai naturali: il discorso didattico e la connessione del tessuto matematico sono ricostruiti a partire da ciò che in un determinato momento viene ritenuto importante e significativo da insegnare e apprendere. Qualcosa che sul piano metodologico è in sintonìa con il significato di fare matematica che è un modo per coltivare l’intelligenza degli studenti.
_004_Periodico di matematiche EDITORIALE
COMMENTS