Search query: Cicerone
Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora
Sul convergere di umanesimo e scienza nell’antichità classica. Latino e matematica: Cicerone, Vitruvio e il quiddam novi del teorema di Pitagora.
[...]
Il paradosso del mentitore in Cicerone
Logica e matematica nella Roma antica. Il paradosso del mentitore in Cicerone.
Sembra che il paradosso del mentitore sia stato formulato per la prima [...]
Latino e matematica nei licei: Cicerone
La matematica nella Roma antica. Un altro passo nel progetto latino-matematica nei licei. Cicerone alle prese con matematica e geometria.
Marco T [...]
Le due scuole
In Italia la scuola non è una sola. Le fonti di informazione giornalistica ne presentano almeno due. Quali sono le due scuole.
Non si può più parlare [...]
Il prezioso “stupidario” della maturità
Poi gli esami finiscono, si va in vacanza e in autunno si ricomincia il viaggio senza che nulla sia cambiato. Eppure, quante cose insegna la maturità! [...]
La storia di Am-tep
La storia di Am-tep che visse prima di Amphos e fu il primo a sconfiggere pregiudizi e antiche credenze nei demoni e nei sacrifici umani.
Sulla strad [...]
Ulisse dopo Dante
L'eterno Ulisse archetipo ed emblema della condizione umana, prima di Dante, in Dante e dopo Dante.
In epoca rinascimentale nel clima delle scope [...]
L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante
Chi è per noi Ulisse? Ulisse è molto di più dell’eroe astuto: è archetipo ed emblema della condizione umana, è l’eterno Ulisse.
I - Ulisse prima di [...]
La replica del Ministro nella polemica su Dante politico
Solo una provocazione culturale. La replica del Ministro nella polemica su Dante politico.
La sfida ministeriale
Il Ministro della Cultura ha [...]
Paradossi, antinomie, dilemmi e aporie
Mentitori e barbieri, coccodrilli e sofisti, guerrieri e tartarughe protagonisti di paradossi, antinomie, dilemmi e aporie.
“Questi sono vecchi para [...]