Search query: Euclide

1 2 3 14 10 / 140 POSTS
In classe, le geometrie euclidee e non

In classe, le geometrie euclidee e non

Attività laboratoriali e approcci induttivi in una classe prima di liceo scientifico sul tema delle geometrie euclidee e non. La didattica della [...]

I solidi di Euclide

I solidi di Euclide (dal libro XI degli Elementi  di Euclide a cura di Attilio Frajese e Lamberto Maccioni.- Classici U.T.E.T) DEFINIZIONI. I. E’ [...]
Lo sviluppo assiomatico degli Elementi di Euclide

Lo sviluppo assiomatico degli Elementi di Euclide

L'organizzazione delle conoscenze geometriche ad opera di Euclide. Lo sviluppo assiomatico dei suoi Elementi. Il nome di Euclide (circa 300 a.C.) è a [...]
Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide, il libro più letto al mondo dopo la Bibbia. Della vita di Euclide si sa poco o niente. Probabilmente studiò ad Atene e fu i [...]
La cortigiana matematica di Rousseau

La cortigiana matematica di Rousseau

La matematica come entità storico-sociale e nel suo rapporto con la diversità di genere. L'avvenente cortigiana a Rousseau: Lascia le donne e studia l [...]
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Fare didattica con problemi antichi. Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi. Uno dei più antichi metodi di trasmissione del sapere matema [...]
Torquato Tasso, lettore di matematica

Torquato Tasso, lettore di matematica

L'insegnamento della matematica nelle Università italiane del Cinquecento con Torquato Tasso lettore a Ferrara. Torquato Tasso (1544-1595), è l’autor [...]
La risoluzione dei problemi geometrici

La risoluzione dei problemi geometrici

Qualche riflessione su procedimenti e metodi per la risoluzione dei problemi geometrici. Teoremi e problemi La distinzione, in Geometria,  fra teore [...]
Necessario il sorriso per insegnare matematica

Necessario il sorriso per insegnare matematica

Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo. Per molti mat [...]
Guerra e Matematica

Guerra e Matematica

La riflessione sulle guerre. Il carteggio Einstein-Freud e la matematica per gli scopi bellici. Parte prima: il dibattito sulla guerra Cancellare [...]
1 2 3 14 10 / 140 POSTS