Search query: George Polya

1 2 10 / 16 POSTS
Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo

Due problemi di massimo e minimo svolti da Bruno Rizzi al corso di aggiornamento di matematica fusionista tenuto alla Mathesis di Roma nel 1973. [...]
L’arte di insegnare

L’arte di insegnare

L'insegnamento è un'arte. Un'arte antica che ha qualcosa in comune con il teatro e la musica e talvolta anche con la poesia e addirittura la volgarità [...]
I problemi di Fibonacci

I problemi di Fibonacci

La matematica non invecchia. I problemi di Fibonacci buon punto di partenza per fare matematica in classe. Quello che si sa della vita di Leonard [...]
Luoghi geometrici. Esempi e soluzioni per la maturità.

Luoghi geometrici. Esempi e soluzioni per la maturità.

Le richieste di luoghi geometrici nella prova scritta degli esami di Stato. Esempi significativi di tracce già proposte. Le tracce assegnate alla pro [...]
I docenti autori della traccia

I docenti autori della traccia

Maturità 2022: i docenti autori della traccia di matematica. Una riflessione sulle tracce del passato e sulle buone annate dell'insegnamento della mat [...]
Prove scritte della maturità 2022

Prove scritte della maturità 2022

Gli esercizi dei critici sulle prove scritte di maturità. A giugno 2022 saranno nuovamente possibili per il tema d’italiano, ma non per la matematica. [...]
Giovanni Vailati: vedute sull’insegnamento

Giovanni Vailati: vedute sull’insegnamento

Matematica: euristica e natura dei problemi dell'insegnamento. Giovanni Vailati ricordato da Bruno de Finetti nelle pagine del PdM. Il fascicolo [...]
Letteratura matematica del Novecento

Letteratura matematica del Novecento

Letteratura e critica. Un altro classico della letteratura matematica del Novecento: Geometria intuitiva di Hilbert e Cohn-Vossen «La superficie più [...]
La formula più bella dimostrata da Lagrange

La formula più bella dimostrata da Lagrange

La formula più bella della matematica ottenuta seguendo il ragionamento di Giuseppe Luigi Lagrange. Ancora sulla formula più bella e più celebre [...]
Il decalogo del buon insegnante di matematica

Il decalogo del buon insegnante di matematica

Cent'anni fa, 1921: riprendeva vita il Periodico, non più di Matematica ma di Matematiche,  l'insegnamento diventava dinamico e si discuteva del decal [...]
1 2 10 / 16 POSTS