Search query: Niccolò Tartaglia

Il triangolo che ingannò Niccolò Tartaglia

Il triangolo che ingannò Niccolò Tartaglia

Il volto umano della matematica. Il periodo delle pubbliche disfide matematiche e Niccolò Tartaglia che si lasciò ingannare da quel triangolo di Zuann [...]
L’ingannévole numero 9

L’ingannévole numero 9

I numeri decimali periodici di periodo 9 non esistono e la prova del 9 delle quattro operazioni è solo una condizione necessaria. Prova del 9 delle q [...]
Le definizioni di numero in latino

Le definizioni di numero in latino

Che cos’è il numero? Da Boezio a Fibonacci, a Tartaglia e Leibniz. Le definizioni di numero in latino. Che cos’è il numero? La maggior parte delle [...]
Concorsi a cattedre di matematica applicata

Concorsi a cattedre di matematica applicata

Concorsi a cattedre classe A-47. Nota indicativa delle figure principali emergenti dalla storia della matematica applicata. Il programma di studio [...]
Come si insegnava l’Algebra nel XVI secolo?

Come si insegnava l’Algebra nel XVI secolo?

Una plausibile risposta è nelle pagine di uno dei manuali che all'epoca era tra i più diffusi e seguiti. Il manuale è il General trattato de' numeri [...]
La matematica in gioco

La matematica in gioco

Il gioco matematico nella dimensione antropologico-esistenziale Abstract Not only human beings, but also animals play. Not only children and teenage [...]
Il thriller dei libri perduti delle coniche

Il thriller dei libri perduti delle coniche

La traduzione della Prefazione alla Divinatio di Vincenzo Viviani. Il thriller del ritrovamento dei libri perduti delle coniche e la storia che ne fa [...]
Matematica e religione – 2

Matematica e religione – 2

Matematica e Religione - 2. La matematica fin dall'inizio è nel  Paradiso terrestre la più vicina al pensiero stesso di Dio. Matematica e Religione - [...]
Storia breve dell’Algebra

Storia breve dell’Algebra

La storia breve dell’Algebra è il secondo capitolo di una breve storia della matematica. Il primo è stato dedicato alla Geometria. [Vedi] È l’alessan [...]
Lo sviluppo assiomatico degli Elementi di Euclide

Lo sviluppo assiomatico degli Elementi di Euclide

L'organizzazione delle conoscenze geometriche ad opera di Euclide. Lo sviluppo assiomatico dei suoi Elementi. Il nome di Euclide (circa 300 a.C.) è a [...]
10 / 10 POSTS