Search query: Nicolas Bourbaki
Ricordi d’insegnamento: gruppi e strutture
Considerazioni didattiche sull’introduzione del concetto di gruppo. Gerarchia delle strutture, proprietà delle operazioni e elementi speciali. Ricordi [...]
Il teorema degli 800 colori
Un divertimento intellettuale e una parodia del teorema dei 4 colori. Parte del progetto della Cacopedia di Umberto Eco.
Il progetto della Cacope [...]
Libri di matematica perduti e alcuni ritrovati
La matematica dei libri di Archimede in lingua greca: le continue scomparse e i ritrovamenti. La storia di una lettera che inizia: Archimede ad Eratos [...]

Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.
Un secolo è bastato per forgiare il calcolo per eccellenza: il Calculus. Per apprenderlo bisogna imparare a maggiorare, minorare, approssimare.
[...]
È d(xy)=dxdy ? Insegnare matematica usando la sua storia
Una nuova pagina di Bourbaki per insegnare matematica usando la sua storia. È d(xy)=dxdy? Leibniz dà la risposta giusta, ma Newton già la sapeva.
Bo [...]

Che lavoro ingrato dover pubblicare!
Il doppio lavoro dei matematici. La fatica i matematici l’avvertono più per pubblicare che per creare. Pubblicare: che lavoro ingrato!
«È stata avanz [...]

Insegnare matematica usando la sua storia
Dalla storia della matematica di Bourbaki alcune belle pagine per insegnare matematica usando la sua storia.
Gli Elementi di storia della matematica [...]
Numeri reali e misura degli angoli.
Numeri reali e misura degli angoli. Insegnare matematica usando la sua storia. Bourbaki nelle prove scritte di matematica della maturità scientifica.
[...]
Chi ha scoperto il legame tra iperbole e logaritmi?
Chi ed in quale epoca ha scoperto il teorema che lega la quadratura dell’iperbole ai logaritmi? Come insegnare la matematica usando la sua storia!
[...]

I grandi problemi di Hilbert
I problemi di Hilbert: rilevanza storica e metodologica
Premessa
Cosa ci riserva il futuro?
Come prefigurarsi ciò che accadrà domani, fra un anno o [...]
10 / 10 POSTS