Una lista di liste rilevanti e significative per la matematica e il suo insegnamento.
L’Antologia di Matmedia non è un florilegio di autori né una raccolta di belle pagine di matematica o sulla matematica. Non mira a fornire brani scelti di bella letteratura selezionati in base a qualche criterio di validità scientifica, espositiva, filosofica o culturale in genere.
E’ una raccolta di liste che individuano elementi significativi o “nodi” – focal point – importanti per la gestione della matematica nei suoi aspetti storici, filosofici, didattici.
La “lista” gioca il ruolo di concetto principe nella gestione della complessità del sapere matematico e della sua organizzazione didattica .
Tra le liste non compaiono gli assiomi di Euclide o l’elenco dettagliato dei 465 teoremi dei suoi Elementi, nè gli assiomi di Peano, nè liste di formule o capitoli della matematica o assimilabili a tavole come sono quelle logaritmiche o degli integrali e che si trovano su molti testi scolastici. L’antologia di Matmedia presenta:
- I ventitre problemi di Hilbert
- I grandi teoremi
- I grandi momenti della storia della matematica
- I dieci comandamenti dell’insegnante
- I grandi matematici
- I risultati più belli
- I grandi problemi dell’educazione
- Le nuove tendenze didattiche
- La lista dei grandi matematici italiani
- I risultati di apprendimento a conclusione del primo biennio (2012)
- I risultati di apprendimento a conclusione del liceo scientifico (2012)
- I 27 argomenti dei quadri di riferimento per la matematica dei licei scientifici (2018)