Author:

Laureata in matematica, all'Università “La Sapienza” di Roma. Vincitrice di concorso a cattedra per la classe matematica e fisica, ha  insegnato a Roma nel liceo scientifico “Cavour” e ha collaborato con la S.S.I.S del Lazio in qualità di insegnante accogliente per i tirocinanti. In pensione dal 2009, ha partecipato al progetto del MIUR “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione”. Collabora alle attività di formazione della Mathesis.

1 2 3 10 / 25 POSTS
Risposte a quesiti di maturità

Risposte a quesiti di maturità

Abbozzi per le risposte ad alcuni quesiti proposti come esercitazioni in vista della prova scritta di giugno 2023. Nell'articolo Quesiti per preparar [...]
Chat GPT alle prese con il problem solving

Chat GPT alle prese con il problem solving

Chat GPT conosce o no la matematica? Qualche nota di commento all’ interrogativo già posto con riferimento al problem solving&posing. L’articolo  [...]
Problemi di inseguimento

Problemi di inseguimento

Esempi di problemi di inseguimento. Confronto tra un problema delle Propositiones ad acuendos juvenes di Alcuino di York e un quesito pubblicato da “L [...]
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Fare didattica con problemi antichi. Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi. Uno dei più antichi metodi di trasmissione del sapere matema [...]
Il problema degli uccelli e delle torri

Il problema degli uccelli e delle torri

Uno dei più noti problemi del Liber Abaci: il problema degli uccelli e delle due torri. Le varie soluzioni a confronto. De duabus avibus I due u [...]
La risoluzione dei problemi geometrici

La risoluzione dei problemi geometrici

Qualche riflessione su procedimenti e metodi per la risoluzione dei problemi geometrici. Teoremi e problemi La distinzione, in Geometria,  fra teore [...]
Leopardi e il saggio di matematica

Leopardi e il saggio di matematica

Il dodicenne Giacomo Leopardi e il suo saggio di matematica del 1810. Riflessioni su quattro esercizi di geometria. L'8 febbraio 1810 alle ore 21, se [...]
Matematica allo scientifico: i punti focali

Matematica allo scientifico: i punti focali

Punti focali dell’insegnamento della matematica nel liceo scientifico.  Dal quadro di Mondrian del 2012 al Report dell'esperienza 2022. Come è noto, [...]
Donne nella Matematica

Donne nella Matematica

Il 12 maggio la quarta Giornata Internazionale delle donne nella Matematica. Tra le iniziative, la celebrazione del centenario di Olga Ladyzhenskaya.  [...]
La funzione integrale alla maturità

La funzione integrale alla maturità

Le proprietà della funzione integrale nelle tracce delle prove di maturità scientifica. Esempi e soluzioni. La funzione integrale è stata sempre  pre [...]
1 2 3 10 / 25 POSTS