Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.
![Un triangolo con due bisettrici uguali Un triangolo con due bisettrici uguali]()
Un triangolo con due bisettrici uguali è necessariamente isoscele? Un teorema non nuovo e non facile da dimostrare, contrariamente al suo inverso.
[...]

Guida alla soluzione di un problema riguardante la geometria sintetica e i quadrilateri ciclici.
Si propone un’attività che richiede una discussione [...]
![Che cos’è una deduzione? Che cos’è una deduzione?]()
I ragionamenti si compongono di deduzioni. Ma cos'è una deduzione? E quali sono le regole della deduzione?
Quello di deduzione è un concetto che [...]
![Abilità geometriche e algebriche Abilità geometriche e algebriche]()
Da un problema posto da Erone: un modo per fare matematica attingendo al suo patrimonio storico e per affinare le abilità geometriche e algebriche deg [...]
![Il fascino dei quaternioni di Hamilton Il fascino dei quaternioni di Hamilton]()
Il fascino dei quaternioni di Hamilton: quale processo mentale guidò Hamilton a crearli? Hanno un’interpretazione geometrica come i numeri complessi?
[...]
![Fare matematica con i numeri primi Fare matematica con i numeri primi]()
Fare matematica lavorando in classe con gli studenti per scoprire proprietà e curiosità di numeri primi.
Nel 1994 il matematico inglese Andrew John W [...]
![Le quote delle scommesse Le quote delle scommesse]()
Le quote delle scommesse e il loro crescente successo. Il banco che vince sempre.
Molte persone, giovani e meno giovani, scommettono sugli avveniment [...]
![Assicurazioni e probabilità Assicurazioni e probabilità]()
Il problema di corrispondere agli eventi riguardanti la vita umana! Assicurazioni, probabilità, tavole di sopravvivenza. Come calcolare una corretta p [...]

Breve storia della probabilità. Da Pascal e Fermat, alla definizione classica di Laplace. Quindi a von Mises, de Finetti e Kolmogorov.
Il calcolo [...]
![Breve storia della Logica Breve storia della Logica]()
Una breve storia della logica, nata come branca fondamentale della filosofia e profondamente trasformata dal metodo matematico.
La breve rassegna sul [...]