Author:

Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

1 2 3 4 10 20 / 94 POSTS
Come calcolare la funzione φ di Eulero

Come calcolare la funzione φ di Eulero

Le regole per il calcolo della funzione φ di Eulero. In questo contributo l’autore ritorna sulla funzione φ di Eulero, già utilizzata in un precedent [...]
Dal romanzo “Gli artisti dei numeri” – 2

Dal romanzo “Gli artisti dei numeri” – 2

È vero che ogni numero ha la stessa cifra finale della sua quinta potenza? Ancora dal romanzo Gli artisti dei numeri di Albrecht Beutelspacher Perchè [...]
Gli artisti dei numeri

Gli artisti dei numeri

I trucchi del calcolo nel romanzo "Gli artisti dei numeri" del matematico tedesco Albrecht Beutelspacher pubblicato in Italia nel 2008 In un episodio [...]
Anelli e domini d’integrità

Anelli e domini d’integrità

Anelli, domini d’integrità e aritmetica modulare. Esempio di anello non commutativo. Questo articolo ne riprende uno precedente (Strutture algebriche [...]
Un problema di eredità

Un problema di eredità

La divisione dei beni in un problema di eredità. Il ruolo delle mogli e il maschilismo dominante in epoca romana. Mi ha molto incuriosito un prob [...]
I movimenti di un poliedro

I movimenti di un poliedro

I movimenti che mutano un poliedro regolare in sé. Dai 12 movimenti del tetraedro ai 120 del dodecaedro. In questo articolo l’autore tratta dei movim [...]
La struttura di gruppo

La struttura di gruppo

Considerazioni sulla struttura di gruppo. Gruppi di trasformazioni geometriche e movimenti che mutano un poligono regolare in sé stesso. L’autore, ri [...]
Strutture algebriche e commutatività

Strutture algebriche e commutatività

Strutture alquanto rare. Esempi di strutture algebriche non commutative. Quando si studiano le strutture algebriche, spesso si portano esempi solamen [...]
Tetraedri intriganti

Tetraedri intriganti

Punti notevoli di un tetraedro, la parte terza con due tetraedri particolarmente intriganti: l'equifacciale e l'isodinamico In questo articolo, che c [...]
Ancora sui punti notevoli del tetraedro

Ancora sui punti notevoli del tetraedro

Punti notevoli del tetraedro. C'è sempre anche l'ortocentro? Il tetraedro ortocentrico.Parte seconda Riprendiamo il discorso sui punti notevoli di un [...]
1 2 3 4 10 20 / 94 POSTS