Author:

Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

1 2 3 4 5 10 30 / 94 POSTS
Sui punti notevoli di un tetraedro

Sui punti notevoli di un tetraedro

Dai punti notevoli del triangolo ai punti notevoli di un tetraedro. Parte prima. Questo è il primo di tre articoli sui punti notevoli di un tetraedro [...]
Poligoni con angoli retti

Poligoni con angoli retti

Studiare i poligoni con angoli retti, un’occasione per verificare le conoscenze degli studenti in Geometria e la loro abilità in trigonometria. In qu [...]
Ancora sui punti notevoli

Ancora sui punti notevoli

Come calcolare le coordinate di alcuni punti notevoli di un triangolo. I punti di Gergonne, di Nagel, di Spieker. È noto che, assegnato un triang [...]
Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo

Ancora sulla geometria del triangolo. Quanti e quali sono i punti di un triangolo che possono definirsi notevoli? Quando si fa riferimento ai punti n [...]
Un problema di Erone

Un problema di Erone

Un interessante problema proposto da Erone. La dimostrazione per via geometrica e l'applicazione ad un caso particolare. L’articolo propone un intere [...]
Distanze sulla Terra

Distanze sulla Terra

Come calcolare la distanza di due punti qualsiasi situati sulla superficie terrestre. Probabilmente tutti sanno che, per misurare la distanza fra due [...]
Altre proprietà del punto simmediano

Altre proprietà del punto simmediano

Il punto simmediano di un triangolo. Parte seconda, con altre proprietà legate al primo e secondo cerchio di Lemoine. In questo articolo, continuando [...]
Il punto simmediano di un triangolo

Il punto simmediano di un triangolo

Che cos'è e quali sono le proprietà del punto simmediano di un triangolo (parte prima). Il punto simmediano di un triangolo coincide con il baricentr [...]
Inversione per raggi vettori reciproci

Inversione per raggi vettori reciproci

Geometria delle trasformazioni: bellezza e utilità dell'inversione per raggi vettori reciproci. In questo articolo l’autore tratta dell’inversione pe [...]
Due teoremi di Feuerbach

Due teoremi di Feuerbach

Il giovanissimo Feuerbach riuscì a legare il suo nome a due stupendi teoremi di geometria elementare. Il matematico tedesco Karl Wilhelm Feuerbac [...]
1 2 3 4 5 10 30 / 94 POSTS