Author:

Laureata in matematica, all'Università “La Sapienza” di Roma  . Vincitrice di concorso a cattedra per la classe matematica e fisica, ha  insegnato a Roma nel liceo scientifico  “Cavour” e ha collaborato con la S.S.I.S del Lazio in qualità di insegnante accogliente per i tirocinanti. In pensione dal 2009, ha partecipato al progetto del MIUR “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione”  . Collabora alle attività di formazione della Mathesis.

1 2 10 / 17 POSTS
Problemi di riempimento

Problemi di riempimento

Alcuni storici esempi di problemi di “riempimento” tratti non solo dalle antiche raccolte. Una formulazione dai toni poetici Anonimo-Le fontane-Anto [...]
I buoi di Newton

I buoi di Newton

Il problema dei buoi di Newton  è collocato fra i problemi-tranelli: la sua soluzione richiede attenzione e intuito. Nel noto libro di Italo Ghersi “ [...]
Problemi antichi

Problemi antichi

Fare didattica con problemi antichi. Riflessioni sull’articolo “Un problema trappola”. Motivo ricorrente nei dibattiti in ambito didattico è il d [...]
Una nuova stagione per lo studio di funzione

Una nuova stagione per lo studio di funzione

La matematica del liceo scientifico: una nuova stagione per lo studio di funzione che si trasforma in una famiglia di funzioni. Lo “studio di funzion [...]
Quello che s’insegna di Matematica: il Report 2022

Quello che s’insegna di Matematica: il Report 2022

La matematica che s'insegna al liceo scientifico. L'esperienza delle tracce d'istituto della maturità nel Report 2022. Il Report 2022, come quelli pr [...]
Leopardi e la fisica del suo tempo

Leopardi e la fisica del suo tempo

In Giacomo Leopardi adolescente l’eco delle principali questioni fisiche e matematiche dibattute dai grandi della scienza a lui contemporanei. [...]
Esiste l’infinito? E come?

Esiste l’infinito? E come?

Il problema dell’esistenza dell’infinito, ovunque, anche nella realtà che ci circonda. L’universo è finito o infinito? In La matematica, un test per [...]
L’importanza delle equazioni parametriche

L’importanza delle equazioni parametriche

Le equazioni parametriche nelle prove di maturità scientifica. L'importanza didattica di discutere le soluzioni di un'equazione. I problemi con para [...]
Ancora sui fisici sedotti e smarriti

Ancora sui fisici sedotti e smarriti

Fisica fondamentale e  metodo scientifico. Ancora sui fisici sedotti dalla bellezza della matematica e...smarriti! Dal libro “Sedotti dalla matematic [...]
Ancora sul metodo di Tartinville

Ancora sul metodo di Tartinville

Ancora sul metodo di Tartinville: la discussione dei problemi di algebra applicata alla geometria e il confronto fra i metodi. L’articolo del prof. L [...]
1 2 10 / 17 POSTS