Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.
![Il progetto delle voci “Matematica” Il progetto delle voci “Matematica”]()
Sul sapere enciclopedico. Il progetto delle voci "Matematica" e il problema del corretto uso delle enciclopedie digitali.
Matmedia ha avviato il prog [...]
![Lettera di uno studente sulla scuola Lettera di uno studente sulla scuola]()
Il settimanale L’Espresso pubblica la lettera di uno studente del Liceo Tasso di Roma: Cari Prof, così non va.
La lettera è un atto di accusa. Più p [...]
![L’espropriazione della personalità e le soft skills L’espropriazione della personalità e le soft skills]()
Nella scuola italiana con le soft skills si va oltre ogni limite. Si va all’espropriazione della personalità.
La valutazione delle soft skills vien [...]
![Concorsi a cattedre Concorsi a cattedre]()
Le discussioni sui risultati delle prove scritte dei concorsi a cattedre e sulla selezione dei docenti mediante i quiz.
In questi giorni i quotidiani [...]
![Contro le identità culturali Contro le identità culturali]()
Le guerre di aggressione contro le identità culturali. Il presidente russo parla di cancel culture ad opera dell’Occidente.
Recriminazioni infondate [...]
![Il lamento della scuola italiana Il lamento della scuola italiana]()
La scuola italiana lamenta il suo triste stato, sempre più negletta e sconsolata.
Ahimè! Eccomi sempre più negletta e sconsolata. Ad ogni alba at [...]
![Matematica e libertà Matematica e libertà]()
Morte di un matematico, un crimine contro la cultura. Konstantin Olmezov, matematico ucraino, ci ricorda il legame fra matematica e libertà.
“Or ti [...]
![La Divina Mimesis di Pasolini La Divina Mimesis di Pasolini]()
Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Einaudi, 1975. Un tentativo privilegiato di ritornare al senso profondo del pensiero dantesco.
Questa rec [...]
![Che cos’è lo schwa? Che cos’è lo schwa?]()
Contro un nuovo segno grafico e suono vocalico. Che cos'è questo schwa?
In Italia nella questione della lingua si inserisce una proposta scriteri [...]
![Un nuovo liceo per la TED Un nuovo liceo per la TED]()
Sperimentazione di nuovi percorsi scolastici per il neocapitalismo. Nasce un nuovo Liceo per la TED.
Nasce un nuovo Liceo, non più Classico né Scient [...]