Author:
Domenico Bruno (Catania 1941). Laureato in Fisica. Già Docente di Matematica e Fisica nei Licei. Dal 1983 Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione.
La mitologia nell’Universo: Plutone, pianeta nano
Una storia un po' triste fra mitologia e astronomia. La strana metamorfosi: Ades o Plutone da signore dell'Oltretomba a pianeta nano.
Quella che [...]
Maturità 2022: bentornate prove scritte
Considerazioni sulle prospettate norme dell'esame di Stato 2022. In ogni caso: prove scritte, bentornate.
Dò per prima cosa il bentornato alle prove [...]
La resilienza: moda e necessità
C'è un PNNR che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e anche i giovani si vogliono resilienti. Moda e necessità.
La "resilienza": una ri [...]
La relatività generale
La Relatività Generale: dalle equazioni di campo di Einstein all'alfa e omega dell'Universo.
Abstract
Questo articolo pone in risalto in massimo [...]
L’effetto Doppler e l’espansione uniforme dell’Universo
L’effetto Doppler, il red shift presentato dalle righe spettrali delle galassie più lontane e l'espansione uniforme dell’Universo.
L’effetto Dopple [...]
Determinismo e fisica quantistica
Le discussioni sul determinismo e sulla fisica quantistica. Il resoconto che ne fece Federigo Enriques a seguito del Congresso Mathesis del 1929.
[...]
I quaternioni di Hamilton
Hamilton fu una delle menti più geniali e bizzarre del secolo decimonono. Sua l'invenzione dei quaternioni da cui scaturì il calcolo vettoriale.
[...]
Miss Marple e i tredici problemi
Miss Marple e i tredici problemi di matematica di vario genere che vengono presentati e (alcuni) risolti con l'aiuto del buon senso.
[...]
Richard P. Feynman: la matematica non è una scienza
Il successo della fisica di Richard P. Feynman e della matematica che non è una scienza.
Richard Phillips Feynman nasce l'11 maggio 1918 a Fa [...]

Ludendo discitur: mettiamo al bando le lezioni noiose
Le relazioni al convegno Ludendo discitur: al bando le lezioni noiose di matematica
Lo scorso 23 gennaio, dalle 9 alle 17, nell’aula magna dell’IIS [...]