Author: Emilio Ambrisi
Una vita per vivere la scuola
Nel racconto autobiografico di Biagio Mario Dibilio, la sua vita per vivere la scuola. Gli studi, l'insegnamento, le classi difficili, il laborator [...]
Relatività in classe, una piccola vicenda per parlarne
Una piccola vicenda dimenticata per parlare di Relatività in classe. La materia misura di tutte le cose e le difficoltà incontrate dalle nuove idee.
[...]
Riflessioni didattiche e scientifiche di Ennio De Giorgi
Laura Mereu segnala un'altra conferenza memorabile di Ennio De Giorgi: le sue riflessioni didattiche e scientifiche rivolte ai professori di matematic [...]
Cosa c’è nei diari segreti di Andreotti?
Cosa c'è nei "diari segreti" di Giulio Andreotti? il libro è curato dai figli Serena e Stefano. Da settembre è nelle librerie.
Da settembre sono in l [...]
Chi viene prima, il logaritmo o l’esponenziale?
Chi viene prima, il logaritmo o l'esponenziale? A scuola si apprendono prima le potenze, ma il discorso si può invertire o avere altri inizi.
Il [...]

Ennio De Giorgi parlò della “totalità delle cose pensabili”
Il ricordo di Ennio De Giorgi: al Congresso Mathesis del Centenario parlò della Teoria95 e della totalità delle cose pensabili.
In questi giorni [...]
La lingua influenza il modo di fare matematica
La lingua influenza il pensiero e il modo di fare matematica. La correlazione di matematica e latino nell'insegnamento liceale.
Biagio Scognamiglio h [...]
La somma supera 5?
La somma degli inversi da 1 a 100 supera 5? Somme, serie, logaritmi, numeri primi, costante di Eulero, uniti come petali di candida rosa!
Assegnando [...]

Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.
Un secolo è bastato per forgiare il calcolo per eccellenza: il Calculus. Per apprenderlo bisogna imparare a maggiorare, minorare, approssimare.
[...]

Probabilità: di che cosa?
Non solo questioni terminologiche, ma di senso. Probabilità: di che cosa? Comunque, la probabilità è solo condizionata!
Quando si affronta la pro [...]