Author:

1 2 3 4 26 20 / 251 POSTS
I sessant’anni della scuola media

I sessant’anni della scuola media

I sessant'anni della scuola media. Storia dei cambiamenti avvenuti negli insegnamenti di matematica e scienze in un'ottica fusionista. La legge n. [...]
I NO della Scuola

I NO della Scuola

Da la Lettura del Corriere della Sera del 4 dicembre 2022 una pagina di NO e in aggiunta altri NO della Scuola. No alla guerra. No al terrorismo. No [...]
Ancora sui triangoli eroniani

Ancora sui triangoli eroniani

Considerazioni storiche e didattiche sui triangoli eroniani. Un articolo di Giuseppina Biggioggero del 1927 riproposto e commentato da Adriana Lanza. [...]
La matematica nell’educazione dei giovani

La matematica nell’educazione dei giovani

Socrate lamentava che la geometria solida si studiasse poco, che ci fossero pochi maestri e per giunta presuntuosi! Altri precetti didattici. Nella [...]
Omaggio a  Silvio Maracchia

Omaggio a  Silvio Maracchia

Da Matmedia i più distinti auguri a Silvio Maracchia che oggi compie novant’anni. Agli auguri aggiungiamo un doveroso e sentito ringraziamento pe [...]
La matematica della maturità

La matematica della maturità

In un video l'esperienza degli esami di Stato nei tre anni difficili della pandemia. La matematica nelle prove scritte di maturità. Il video è stato [...]
Politica e scuola.

Politica e scuola.

Nel rapporto con la politica odierna la scuola è assente, non trova più riscontro né presidio in quello che è chiamato Palazzo. Ottobre 2022. In I [...]
In ricordo di Augusta Nanni

In ricordo di Augusta Nanni

Voci autorevoli dell'insegnamento della matematica. In ricordo di Augusta Nanni. «Le due proposte che seguono attengono agli argomenti trattati g [...]
Il quesito sugli scacchi

Il quesito sugli scacchi

Maturità 2006: il quesito sugli scacchi, come proporlo in modo più interessante? Il significato dell'indagine Matmedia. Quanto segue è tratto dall'ar [...]
1 2 3 4 26 20 / 251 POSTS