Author:

La matematica nel latino del ‘600
La matematica nel latino del De maximis et minimis di Viviani. La bisettrice di un angolo come luogo dei centri dei cerchi inscritti nell’angolo.
Vin [...]
Pitagora dimostrato dai fisici
Dal testo di una conferenza di Carlo Bernardini di dieci anni fa: Pitagora dimostrato dai fisici.
Quanto sopra è tratto dal testo della conferenz [...]
Operare con i numeri decimali
Il prezzo delle mascherine e le difficoltà di operare con i numeri decimali. Ciò che ci si aspettava dall'introduzione dell'euro che quest'anno compie [...]
Federico Fellini autore del Periodico di Matematiche
Federico Fellini: il bambino e il suo senso nativo del meraviglioso. La scuola uccide la vita, perpetua la divisione fra mondo fantastico e vita.
An [...]
Ecco l’angolo retto!
Oggi Umberto Eco avrebbe compiuto novant'anni. Il contributo alla cultura, alla scuola e alla matematica. Le pagine di Matmedia che lo ricordano.
Che [...]
Matematica e fisica alla maturità
L'elaborato di matematica e fisica alla maturità scientifica. Riflessioni sui punti di forza e di debolezza dell'esperienza compiuta.
La rivista Tutt [...]
Auguri di Buon Anno 2022
Auguri di Buon Anno 2022
Fra la Capanna della Natività, l’inizio, e la Colonna della flagellazione, la fine, c’è la vita, come sempre [...]
I docenti ricordano Emma Castelnuovo
La ricorrenza della nascita di Emma Castelnuovo: i docenti di matematica la ricordano maestra di didattica e loro emblema.
Il 12 dicembre Emma Castel [...]
Sulla storia dell’istruzione
Da Ferrara un importante contributo alla ricerca sulla storia dell’istruzione. Luigi Pepe: poca favilla gran fiamma seconda.
In data 3 dicembre 202 [...]
Le risposte al questionario
Esami di Stato. L'esperienza dell'elaborato di matematica e fisica. Le 124 risposte di docenti e dirigenti al questionario.
Presentiamo le risposte a [...]