AVVERTENZE GENERALI
I candidati ai concorsi e agli esami di abilitazione per posti di insegnamento per gli istituti di istruzione secondaria devono essere in possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali in ordine al settore o ai settori disciplinari previsti da ciascuna classe di concorso:
– Sicuro dominio dei contenuti delle discipline.
– Preparazione sui fondamenti epistemologici e conoscenza critica delle discipline.
– Padronanza dei programmi relativi agli insegnamenti previsti e conoscenza delle linee generali dell’intero curricolo.
– Conoscenza del ruolo formativo assegnato ai singoli insegnamenti in relazione alle finalità formative perseguite dai curricoli anche in vista della elaborazione di proposte migliorative a carattere sperimentale.
– Capacità di orientarsi sul versante della ricerca pedagogico-didattica e delle scienze dell’educazione e attitudini a selezionare le impostazioni metodologiche più idonee e coerenti con gli obiettivi formativi delle discipline oltre che con il potenziale di apprendimento proprio del livello di età dei discenti.
– Preparazione disciplinare e competenza pedagogico-didattica che garantiscano il possesso di attitudini a collocare gli argomenti in corrette e motivate ipotesi di successione di apprendimenti all’interno delle attività di programmazione del Consiglio di classe.
– Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo dell’età evolutiva, cognitiva.
– Conoscenza delle tematiche docimologiche finalizzata alla individuazione dei percorsi didattici valutativi motivanti e proficui e delle problematiche della valutazione iniziale, formativa e sommativa. I percorsi prescelti devono essere protesi alla instaurazione di una valutazione obiettiva e trasparente, ancorati possibilmente a parametri di valutazione ritagliati sulla struttura delle singole discipline.
– Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica integrata e differenziata, coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, in particolare di quelli portatori di handicap.
– Preparazione su metodi e strumenti diagnostici dei livelli di apprendimento dei discenti finalizzati sia alla rilevazione della loro formazione nella fase iniziale che alla registrazione dei successivi ritmi di apprendimento. A tal fine i candidati devono, unitamente alle proprie discipline, conoscere i programmi di insegnamento del ciclo che precede quello per il quale si concorre.
– Conoscenza delle odierne problematiche dell’educazione permanente, dell’orientamento e individuazione delle possibili forme di acquisizione di dati utili per la percezione delle attitudini e delle tendenze in atto dei discenti.
– Possesso della metodologia della ricerca nel reperimento e nell’uso delle fonti, nonché degli strumenti bibliografici e dei più aggiornati libri di testo in uso nelle scuole. Pratica dei sussidi didattici, compresi quelli multimediali, cui far ricorso per il proprio aggiornamento culturale e professionale.
– Conoscenza delle competenze degli organi collegiali e capacità d’interagire efficacemente con gli stessi.
– Capacità di lavoro in gruppo per l’elaborazione e lo sviluppo di un’articolata programmazione didattico-educativa, nell’ambito del progetto di istituto.
-Conoscenza della Carta dei Servizi della Scuola.
– Conoscenza della dimensione Europea nei programmi d’insegnamento.
– Padronanza di competenze sociali, relative all’organizzazione dell’apprendimento e alla gestione di gruppi, e relazionali, per la conduzione dei rapporti con i diversi soggetti sociali.
Ai candidati che partecipano alle classi di concorso con lingua di insegnamento diversa da quella italiana si richiede, altresì, la conoscenza delle leggi e delle altre disposizioni speciali relative agli ordinamenti scolastici locali.
La durata delle prove scritte, grafiche, scritto-grafiche e scritto-pratiche, infine, quando non sia espressamente stabilita nel programma relativo alla classe di concorso, è fissata dal Ministro della pubblica istruzione contestualmente all’argomento della prova assegnata.
La durata delle prove pratiche, quando non espressamente indicata nel programma d’esame, è fissata dalla commissione esaminatrice.
La prova orale e le eventuali prove pratiche si svolgeranno nell’ordine stabilito dalla commissione esaminatrice.
Per quanto concerne i nuovi ambiti disciplinari, costituiti ai sensi della legge finanziaria esclusivamente a fini concorsuali e della mobilità, di cui al decreto ministeriale 10 agosto 1998, n. 354, si fa riferimento agli specifici programmi e prove d’esame previsti dal suddetto provvedimento.
COMMENTS