
L’Invalsi redivivo in veste taumaturgica
La taumaturgia dell’Invalsi e la missione dei docenti. L'Invalsi torna in campo pronto a dettare diagnosi, prognosi, rimedi terapeutici.
In questo pe [...]
Coniche: fuochi ed eccentricità che variano
Un'esperienza didatticamente stimolante su fuochi ed eccentricità che variano. Dai dubbi degli studenti all'approfondimento e all'esigenza di una defi [...]
Ma è proprio vero che de Finetti aveva sbagliato?
Il dominio di una funzione e la sua derivabilità. Un quesito della maturità preso da Bruno de Finetti e da taluni giudicato sbagliato.
Nel 2001, a tu [...]
Matematica in rete: allievi e docente presentano il loro lavoro
Come si lavora in DaD? La matematica in rete: allievi e docente presentano il loro lavoro sulle potenze e i logaritmi.
Il lavoro di Alberta Schettino [...]
Le scuole nella rete della burocrazia
Le scuole nelle reti e sottoreti: di ambito, di scopo, generaliste, con temi, macrotemi, accordi, intersezioni, resoconti, rendiconti, comitati e coor [...]
Il problema di Torricelli-Viviani assegnato alla maturità
Un problema decisamente significativo nella storia e nella didattica della matematica: è detto di Torricelli-Viviani e ri-proporlo è un modo "autentic [...]
Un triangolo con due bisettrici uguali
Un triangolo con due bisettrici uguali è necessariamente isoscele? Un teorema non nuovo e non facile da dimostrare, contrariamente al suo inverso.
[...]
Buon Anno 2021
Auguri di Buon Anno 2021.
L'augurio di "tornare a essere immersi in realtà ed esperienze che ci siano consuete....a riappropriarci della nostra vita [...]
Il decalogo del buon insegnante di matematica
Cent'anni fa, 1921: riprendeva vita il Periodico, non più di Matematica ma di Matematiche, l'insegnamento diventava dinamico e si discuteva del decal [...]
Ancora su matematica e politica
Matematica e politica: la matematica via regia alla libertà e alla verità. In Platone la diritta via è indicata dalla matematica. Perchè si smarrisce? [...]