Calvino e l’ars combinatoria
Chi siamo noi e che cos'è la scrittura? Italo Calvino lo spiega nelle Lezioni Americane ripigliando Lucrezio, Lullo, Galileo e ...Leibniz e l'ars comb [...]
Italo Calvino nel centenario della nascita
Il progetto della scuola media Gallozzi di S. Maria C.V. per ricordare Italo Calvino nel centenario della nascita.
[...]
Equazioni funzionali e didattica della matematica
Cosa sono le equazioni funzionali e perché sono importanti nella didattica della matematica. Le funzioni lineare, esponenziale, potenza e logaritmo in [...]
La matematica della maturità 2023
Esami di Stato e prova scritta di matematica della maturità scientifica 2023.
Con la prova straordinaria di settembre si è conclusa l’esperienza degl [...]
Le risposte ai quesiti della straordinaria
Maturità scientifica. Le risposte ai quesiti della prova di matematica della sessione straordinaria di settembre.
Gli otto quesiti: geometria piana, [...]
Il dossier diplomifici
Dialogo di un venditore di diplomi e di un passeggero. Il dossier diplomifici di Tuttoscuola e le iniziative ministeriali.
Il dialogo
Venditore [...]
Il centenario di Italo Calvino
Italo Calvino: «Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi, se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è u [...]
Il professore, il geometra, l’operaio e il barone
Letteratura e Matematica, i racconti di Nicola Melone. Il professore, il geometra, l’operaio e il barone alle prese con la pavimentazione della sala d [...]
La soluzione del problema 2
Maturità scientifica, prova scritta di matematica della sessione straordinaria di settembre: la soluzione del problema 2.
Il secondo scritto della se [...]
Prova straordinaria, la soluzione del problema 1
Sessione straordinaria degli esami di maturità scientifica 2023. La soluzione del problema 1
Ecco il testo del problema:
Ed ecco la soluzione:
[...]