
Il teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora
Una delle tante "scoperte" attribuite a Pitagora è, come ben noto, il famosissimo teorema di Pitagora. Infatti scrive Proco: " [...]

Il concetto di geometria deduttiva
Il concetto di geometria deduttiva
Il metodo deduttivo è quel modo di condurre il ragionamento per cui, da un principio generale anteriore all'esperi [...]

Il volume di un tronco di piramide
La formula per il volume di un tronco di piramide a base quadrata.
Nel 1893 l'Egitto acquista un importante papiro noto come il Papiro di Goleniscev [...]
Esami di Stato 2002, l’Indagine sulla Prova Scritta
La prova scritta di matematica all'Esame di Stato 2002
Indagine pei i Licei Scientifici
La prova scritta di matematica all'esame di Stato nei corsi [...]
Archivio 2001
NOVEMBRE 2001
Indagine sulla matematica nelle abilitazioni riservate
La matematica è più facile se studiata alla giapponese
OTTOBRE 2001
I Gioco [...]
Il metodo Kumon
La matematica è più facile se studiata alla giapponese con Il metodo Kumon
(E. Dusi su “Il Venerdì “ di Repubblica, venerdì 23 novembre 2001)
Il me [...]
I problemi ancora aperti
I problemi della matematica ancora aperti
A proposito dei problemi ancora non risolti sui numeri primi Davis & Hersh (L’Esperienza matematica, ed [...]

Il Teorema più bello, presentato da Silvio Maracchia
Silvio Maracchia, storico della matematica nella Università "La Sapienza" di Roma e Presidente Nazionale della Socità Italiana Mathesis - Società di S [...]
Esami di Stato 2001, l’Indagine sulla Prova Scritta
La prova scritta di matematica all'esame di Stato
Indagine per i Licei Scientifici
La nuova struttura della prova scritta di matematica all'esame di [...]
Informatica nei licei
Informatica nei Licei nel contesto della Riforma della scuola
È il documento elaborato da una commissione dell’AICA –Associazione Italiana per l’Info [...]