Ulisse dopo Dante
L'eterno Ulisse archetipo ed emblema della condizione umana, prima di Dante, in Dante e dopo Dante.
In epoca rinascimentale nel clima delle scope [...]
L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante
Chi è per noi Ulisse? Ulisse è molto di più dell’eroe astuto: è archetipo ed emblema della condizione umana, è l’eterno Ulisse.
I - Ulisse prima di [...]
Misurare la profondità di un pozzo
Ludendo Discitur, come misurare la profondità di un pozzo con un cronometro e un sasso.
Quanto segue è tratto dalla relazione tenuta dall'autore al C [...]
La cortigiana matematica di Rousseau
La matematica come entità storico-sociale e nel suo rapporto con la diversità di genere. L'avvenente cortigiana a Rousseau: Lascia le donne e studia l [...]
Numeri primi e test di primalità
Proposte didattiche. Numeri primi e test di primalità. Come si fa a stabilire se un numero è primo?
Dopo una breve introduzione su concetti che dovr [...]
Problemi di riempimento
Alcuni storici esempi di problemi di “riempimento” tratti non solo dalle antiche raccolte.
Una formulazione dai toni poetici
Anonimo-Le fontane-Anto [...]
Problemi e quesiti della maturità
Per fare matematica: ambienti di lavoro, problemi e quesiti della maturità, calcolo automatico, dimostrazioni.
L'insieme S dei triangoli aventi per l [...]
Nel paese di distopia
La scuola in decadenza nel paese di distopia che è utopia negativa dove il peggio è già realizzato e quindi sicuro e la scuola è sul mercato.
Utopia [...]
Salvare capra e cavoli
Alcuni esempi di “giochi” da fare con gli studenti, a partire dalla scuola primaria, presentati al Convegno Ludendo Discitur Bis del 31 gennaio 2023.
[...]
La logica di Montalbano
Il commissario Montalbano riesce con grande abilità logica a smascherare pericolosi falsari. Da un racconto scritto per il convegno Ludendo discitur b [...]