Category: Cinema e scuola
I matematici contro Oppenheimer
Le cattive, intollerabili, relazioni con i matematici furono tra i motivi delle dimissioni di Oppenheimer dalla direzione dello IAS.
Il personaggio d [...]
Oppenheimer, il film
Nel film Oppenheimer è centro di un duplice scenario, quello che evoca le atmosfere di un film western nel deserto del New Mexico e quello moderno che [...]

Al cinema due problemi di aritmetica antica
La festa degli esami in casa Leopardi nelle scene del film Il giovane favoloso. Il saggio inizia con la soluzione di due problemi di aritmetica antica [...]

Chat GPT conosce o no la matematica?
Una questione di problem posing. Chat GPT ha affrontato il problema del contadino e dato una soluzione che invita a riflettere. Chat GPT conosce o no [...]
Cinema e matematica
Uomini e computer, ragionamento e calcolo. Dal film Rain Man del 1988 il caso di calcolatori umani prodigiosi.
Nel calcolo le macchine riescono benis [...]
ChatGPT nuovo collaboratore di Matmedia
Sono un nuovo collaboratore di Matmedia e per iniziare ho pensato di offrirvi un breve saggio su Beckett e un algoritmo per uscire da un labirinto.
S [...]
Il labirinto, mito e matematica
L’evoluzione del concetto di labirinto mito d’origine della matematica e metafora della conoscenza e del mondo di oggi.
Shining è un film capolav [...]
Matematica al cinema
Matematica al cinema: il problema del contadino e il problema dell'esame di licenza elementare del quale gli anziani candidati privatisti tentano di c [...]
La schiavitù elettronica
Come farsi rispondere dai servi digitali. La schiavitù elettronica. Cosa ci aspetta nel futuro?
“Servi sunt. Immo homines.” Così Seneca. Erano gl [...]
Contro la pedagogia
Il rapporto scuola-lavoro viene generalmente trattato in chiave esclusivamente economica, non pedagogica, contro la pedagogia.
Il nuovo anno si è [...]