Category: Cinema e scuola

Cinema e matematica

Cinema e matematica

Uomini e computer, ragionamento e calcolo. Dal film Rain Man del 1988 il caso di calcolatori umani prodigiosi. Nel calcolo le macchine riescono benis [...]
ChatGPT nuovo collaboratore di Matmedia

ChatGPT nuovo collaboratore di Matmedia

Sono un nuovo collaboratore di Matmedia e per iniziare ho pensato di offrirvi un breve saggio su Beckett e un algoritmo per uscire da un labirinto. S [...]
Il labirinto, mito e matematica

Il labirinto, mito e matematica

L’evoluzione del concetto di labirinto mito d’origine della matematica e metafora della conoscenza e del mondo di oggi. Shining è un film capolav [...]
Matematica al cinema

Matematica al cinema

Matematica al cinema: il problema del contadino e il problema dell'esame di licenza elementare del quale gli anziani candidati privatisti tentano di c [...]
La schiavitù elettronica

La schiavitù elettronica

Come farsi rispondere dai servi digitali. La schiavitù elettronica. Cosa ci aspetta nel futuro? “Servi sunt. Immo homines.” Così Seneca. Erano gl [...]
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Il rapporto scuola-lavoro viene generalmente trattato in chiave esclusivamente economica, non pedagogica, contro la pedagogia. Il nuovo anno si è [...]
Dante bambino

Dante bambino

Com'era Dante da bambino? In un fantasioso dialogo con la mamma i perché di Dante bambino. Sull’infanzia di Dante non abbiamo notizie precise. Po [...]
Il falò della matematica greca

Il falò della matematica greca

Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca. Nella storia del pensiero mat [...]
Come misurare la grandezza di una poesia nel piano cartesiano.

Come misurare la grandezza di una poesia nel piano cartesiano.

Comprendere la poesia e misurarne la grandezza. Il ricorso alla geometria analitica porta ad ottenere un'area come valore della grandezza di una poesi [...]
Dal cinema una grande lezione di didattica

Dal cinema una grande lezione di didattica

La lezione del professore Neri Marcorè è semplicemente magistrale, indipendente dal tempo e dal luogo: una lezione di didattica. Il video. Pupi Avati [...]
10 / 10 POSTS