Category: Docenti
L’uso della parola è problema primario dell’educazione
Un problema allarmante e la necessità di un'educazione interdisciplinare all’uso della parola, antidoto alla deriva linguistica.
Lorenza Ambrisi, La [...]
La nuova fisica di Fermi e Persico nel Periodico Mathesis
L'attenzione del Periodico di Matematiche per la nuova Fisica e la presenza di Fermi e Persico fra i matematici della Mathesis.
Nel 1929, la Mat [...]
Educazione civica e educazione politica
Educazione civica in frammenti e mancata educazione politica. L’insegnamento dell’educazione civica come materia a pieno titolo e la sua pretesa trasv [...]
La lettera degli studenti a Dante
Gli studenti scrivono una lettera a Dante. Immaginano il Poeta che ripete il suo viaggio. È la celebrazione più bella. Quelle stelle per loro brillano [...]

L’Invalsi redivivo in veste taumaturgica
La taumaturgia dell’Invalsi e la missione dei docenti. L'Invalsi torna in campo pronto a dettare diagnosi, prognosi, rimedi terapeutici.
In questo pe [...]
Matematica in rete: allievi e docente presentano il loro lavoro
Come si lavora in DaD? La matematica in rete: allievi e docente presentano il loro lavoro sulle potenze e i logaritmi.
Il lavoro di Alberta Schettino [...]
Le scuole nella rete della burocrazia
Le scuole nelle reti e sottoreti: di ambito, di scopo, generaliste, con temi, macrotemi, accordi, intersezioni, resoconti, rendiconti, comitati e coor [...]
Verso gli esami di Stato 2021
Verso gli esami di Stato 2021. Le mete di apprendimento da perseguire e la libertà del docente di scegliere la via didattica che preferisce.
Una mat [...]
Cos’è fare matematica? Tracce di lavoro
Cos'è fare matematica? Proposte e riflessioni didattiche per un laboratorio a distanza. Tracce di lavoro.
Andare oltre gli itinerari canonici. Guarda [...]
Una vita per vivere la scuola
Nel racconto autobiografico di Biagio Mario Dibilio, la sua vita per vivere la scuola. Gli studi, l'insegnamento, le classi difficili, il laborator [...]