Category: Fisica
Matematica allo scientifico
Maturità 2023: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico.
Niente di meglio e di più tradizionale per ricordare l’anno del centenario della Rifo [...]
La misura del tempo
Uno sguardo alla storia dell’unità di misura del tempo, alle varie definizioni che ne sono state date e ai varî calendarî.
Il tempo è un concetto che [...]
Sull’efficacia della matematica
Si discute sulla matematica, come migliorarne l'insegnamento e come spiegarne l'irragionevole efficacia. Una mattinata all'Accademia dei Lincei.
Il m [...]
Storia del “metro”
La storia dell’unità di misura della lunghezza, narrata attraverso le varie definizioni che ne sono state date e i campioni che ne sono stati realizza [...]
Il dovere di studiare
Imparare a leggere e interpretare la Natura. La grande lezione della scienza: per tutti, il dovere di studiare.
L’alfabeto della natura. La lezione d [...]
Leopardi fisico e matematico
La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia.
La Stor [...]
L’incognita, la geometria e il mondo dei quanti
A febbraio in libreria due interessanti novità: il romanzo L'incognita di Hermann Broch e l'autobiografia di Alain Connes.
Due, almeno, sono le novit [...]
Frecce del tempo e termodinamica
Una proposta di lettura tratta dalla Teoria del tutto di Stephen Hawking. Frecce del tempo e termodinamica.
Ci sono libri, non più nuovissimi, che no [...]
Maturità scientifica 2022: la seconda prova scritta
Indicazioni Nazionali, Quadri di riferimento del 2018 e Syllabus. Come orientarsi per la seconda prova scritta agli Esami di Stato 2022 per i licei [...]
Prove scritte della maturità 2022
Gli esercizi dei critici sulle prove scritte di maturità. A giugno 2022 saranno nuovamente possibili per il tema d’italiano, ma non per la matematica. [...]