Category: Fisica
Oppenheimer, il film
Nel film Oppenheimer è centro di un duplice scenario, quello che evoca le atmosfere di un film western nel deserto del New Mexico e quello moderno che [...]
Tra scienza e narrazione
Un gioco narrativo per l’esplorazione e la scoperta di microcosmi matematici e fisici. Quindici racconti tra scienza e narrazione.
Luigi Arcari, Un d [...]
Oppenheimer al cinema e in libreria.
Un film e un libro riaccendono i riflettori su un’esperienza di guerra e di scienza, cruciale per l’umanità. Robert Oppenheimer al cinema e in libreri [...]
Misurare la profondità di un pozzo
Ludendo Discitur, come misurare la profondità di un pozzo con un cronometro e un sasso.
Quanto segue è tratto dalla relazione tenuta dall'autore al C [...]
Problemi di inseguimento
Esempi di problemi di inseguimento. Confronto tra un problema delle Propositiones ad acuendos juvenes di Alcuino di York e un quesito pubblicato da “L [...]
Matematica allo scientifico
Maturità 2023: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico.
Niente di meglio e di più tradizionale per ricordare l’anno del centenario della Rifo [...]
La misura del tempo
Uno sguardo alla storia dell’unità di misura del tempo, alle varie definizioni che ne sono state date e ai varî calendarî.
Il tempo è un concetto che [...]
Sull’efficacia della matematica
Si discute sulla matematica, come migliorarne l'insegnamento e come spiegarne l'irragionevole efficacia. Una mattinata all'Accademia dei Lincei.
Il m [...]
Storia del “metro”
La storia dell’unità di misura della lunghezza, narrata attraverso le varie definizioni che ne sono state date e i campioni che ne sono stati realizza [...]
Il dovere di studiare
Imparare a leggere e interpretare la Natura. La grande lezione della scienza: per tutti, il dovere di studiare.
L’alfabeto della natura. La lezione d [...]