Category: Didattica
Numeri triangolari e quadrati
Numeri triangolari e numeri quadrati. Il gusto per l'aritmo-geometria e le dimostrazioni per via algebrica nel primo biennio.
Questo contributo tratt [...]
Matematica allo scientifico
Maturità 2023: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico.
Niente di meglio e di più tradizionale per ricordare l’anno del centenario della Rifo [...]
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi
Fare didattica con problemi antichi. Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi.
Uno dei più antichi metodi di trasmissione del sapere matema [...]
I buoi di Newton
Il problema dei buoi di Newton è collocato fra i problemi-tranelli: la sua soluzione richiede attenzione e intuito.
Nel noto libro di Italo Ghersi “ [...]
Facce, vertici e spigoli
Un invariante magico per risolvere quesiti interessanti. La formula che lega insieme facce, vertici e spigoli di un poliedro.
In questo articolo l’au [...]
Ancora sulla discesa di Dante in politica
Ancora sulla discesa di Dante in politica. Lo spunto positivo offerto nonostante tutto alla didattica dal Ministro della Cultura.
Come era immaginabi [...]
In classe, le geometrie euclidee e non
Attività laboratoriali e approcci induttivi in una classe prima di liceo scientifico sul tema delle geometrie euclidee e non.
La didattica della [...]
Problema per il biennio
Un problema per il primo biennio e... oltre. Quanti sono i triangoli, con lati a misure intere, che hanno uguale perimetro e uguale area e non sono co [...]
Aritmetica senza frontiere
Ancora sul numero 9. Somme curiose e interessanti in un problema di aritmetica per tutti, senza frontiere.
Qualche anno fa, nella competizione 2017, [...]
L’ingannévole numero 9
I numeri decimali periodici di periodo 9 non esistono e la prova del 9 delle quattro operazioni è solo una condizione necessaria.
Prova del 9 delle q [...]