Category: Didattica
Problemi antichi
Fare didattica con problemi antichi. Riflessioni sull’articolo “Un problema trappola”.
Motivo ricorrente nei dibattiti in ambito didattico è il d [...]
Cruciverba numerico
I numeri romani, sopravvissuti all'Impero, ancora utilizzati e insegnati nelle scuole. Un "cruciverba" con numeri romani.
I numeri romani, forse non [...]
Un problema trappola
Didattica della matematica: un problema trappola posto da Edouard Lucas e il sistema di equazioni per risolverlo.
La didattica della matematica è par [...]
La risoluzione dei problemi geometrici
Qualche riflessione su procedimenti e metodi per la risoluzione dei problemi geometrici.
Teoremi e problemi
La distinzione, in Geometria, fra teore [...]
Un risultato matematico tra i più belli
Un ragionamento euristico che mostra la plausibilità di uno dei risultati più belli della matematica.
Se a e b sono interi positivi, scelti a caso, l [...]
Sulla via dell’umiltà
L’umiltà alla luce di diritto, pedagogia, psicologia, sociologia, religione.
La polemica
“Soltanto lavorando, soltanto umiliandosi – evviva l’umili [...]
Risparmiare operazioni
Risparmiare effettuando il minor numero di operazioni. Un problema che vale la pena di porsi, affrontabile anche da chi è alle prime armi!
Dato x, [...]
Ancora sui triangoli eroniani
Considerazioni storiche e didattiche sui triangoli eroniani. Un articolo di Giuseppina Biggioggero del 1927 riproposto e commentato da Adriana Lanza.
[...]
Matematica con i triangoli
Fare matematica con i triangoli. Una formula ricorsiva per trovare i triangoli eroniani aventi lati espressi da numeri interi consecutivi.
Il triang [...]

La matematica nell’educazione dei giovani
Socrate lamentava che la geometria solida si studiasse poco, che ci fossero pochi maestri e per giunta presuntuosi! Altri precetti didattici.
Nella [...]