Category: Didattica
Triangoli con area e perimetro uguali
L'insegnamento dinamico della geometria come precetto didattico. Esempi di triangoli di uguale area e uguale perimetro ma non congruenti.
“Lo studio [...]
Problemi, paradossi e… invarianza
Altri problemi e paradossi... e il teorema dell'angolo giro. L’invarianza stella polare per la didattica della matematica.
Problema:
Pensate alla T [...]

Leopardi e il saggio di matematica
Il dodicenne Giacomo Leopardi e il suo saggio di matematica del 1810. Riflessioni su quattro esercizi di geometria.
L'8 febbraio 1810 alle ore 21, se [...]
In difesa della lezione frontale
L’angolo della giustizia. Arringa in difesa della lezione frontale.
Signor giudice, signori giurati!
La pubblica accusa nella persona del mio illus [...]

Contare: in che base?
Precetti didattici e sistemi di numerazione. Si può contare in una base negativa? E se la base è un numero complesso?
Un precetto che ha profonde r [...]
Problemi, soluzioni e precetti didattici
Didattica della matematica. L’importanza di proporre più problemi che hanno la stessa soluzione e il precetto: denota e conquista.
«Si narra che l’in [...]
Necessario il sorriso per insegnare matematica
Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo.
Per molti mat [...]
La matematica essenziale nei licei
L’esperienza degli esami di Stato 2022 delinea la matematica essenziale nei licei. L’orientamento dei docenti e i contenuti dei quesiti proposti.
N [...]
Una nuova stagione per lo studio di funzione
La matematica del liceo scientifico: una nuova stagione per lo studio di funzione che si trasforma in una famiglia di funzioni.
Lo “studio di funzion [...]
Il quesito sugli scacchi
Maturità 2006: il quesito sugli scacchi, come proporlo in modo più interessante? Il significato dell'indagine Matmedia.
Quanto segue è tratto dall'ar [...]