Category: Normative
Matematica allo scientifico
Maturità 2023: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico.
Niente di meglio e di più tradizionale per ricordare l’anno del centenario della Rifo [...]
Gli encomi del merito nella stampa quotidiana
Gli encomi del merito nella stampa quotidiana con la politica tesa più a valorizzare le eccellenze che a ridurre le disuguaglianze.
Leggiamo su roars [...]
I risultati a colpo d’occhio in matematica
Quanto e cosa gli studenti della classe quinta della secondaria di 2° grado sanno di matematica? L'Invalsi dice di vederlo a colpo d'occhio ma è un in [...]
Orazione contro un Ministero
E tu, Ministero, che fai? Sei ancora tu a governare la scuola? Cos’è il merito? Orazione contro un Ministero che sceglie di chiamarsi solo MIM.
Fino [...]
Una tirata di orecchie
L’Invalsi fornirà indicatori di fragilità degli allievi. E vorrebbe fare anche di più!
In Italia col D.M. 170/2022, a firma dell’allora Ministro [...]
Alternanza scuola-(morte sul) lavoro
Lo studente schiacciato da una lamiera era in stage, non doveva stare solo. L'alternanza scuola-(morte sul) lavoro.
Non è più un’alternanza per lo st [...]
Fare il Preside
Il Preside, uomo di cultura, maestro, manager, sceriffo, eroe. Quali requisiti deve avere un preside per poter essere all’altezza del compito?
Presid [...]
I perché di Matmedia sull’Invalsi
Prime risposte ai cinque perché di Matmedia sull'Invalsi. E, ancora: perché non è dato provare tenerezza o rispetto per l'Invalsi?
"Io sono [...]
L’alta formazione e il docente definito “esperto”
Un sistema educativo dell'istruzione e della formazione soffocato da norme sovrabbondanti e contraddittorie. L'assurdità della scuola dell'alta formaz [...]
Il superprofessore
Dopo tre percorsi formativi organizzati dalla Scuola dell'alta formazione dell'istruzione, il superprofessore diviene tra dieci anni docente esperto e [...]