Category: Insegnamento

1 2 3 85 10 / 846 POSTS
L’Invalsi migliorerà le sue fotografie?

L’Invalsi migliorerà le sue fotografie?

Dopo le linee guida Stem l'Invalsi migliorerà le sue fotografie sull'apprendimento della matematica nelle scuole italiane? Ecco la risposta di un’app [...]
Il mattone perfetto di Eulero e … qualcos’altro

Il mattone perfetto di Eulero e … qualcos’altro

Trovare il mattone perfetto di Eulero è tuttora una questione aperta. Il mattone perfetto di Eulero è un parallelepipedo rettangolo nel quale sono co [...]
La matematica per combattere la violenza contro le donne

La matematica per combattere la violenza contro le donne

L’educazione matematica può aiutare a sfidare gli stereotipi di genere, a modificare la mentalità maschilista e a combattere la violenza contro le don [...]
La Matematica è cultura non cassetta degli attrezzi

La Matematica è cultura non cassetta degli attrezzi

La Matematica è l’infrastruttura culturale delle Società della Conoscenza e non cassetta degli attrezzi La Matematica è l’arte di dare lo stesso nome [...]
Esercizi da risolvere in classe

Esercizi da risolvere in classe

Sperimentare nel mondo dei numeri alla ricerca di regolarità e invarianze. Proposte di esercizi da risolvere in classe. In Problemi montessoriani [...]
Come implementare le Linee guida Stem?

Come implementare le Linee guida Stem?

L'insegnamento delle discipline Stem. Come implementare le Linee guida nelle scuole italiane? I suggerimenti dell'A.I. e il commento di Biagio Scognam [...]
Una riflessione sull’insegnare matematica

Una riflessione sull’insegnare matematica

Antologia matematica di Matmedia, parte terza. Un passo tratto da Stanislaw Ulam per una riflessione sull'insegnare matematica. La parte terza dell'A [...]
Rousseau: come insegnare la matematica

Rousseau: come insegnare la matematica

Jean-Jacques Rousseau: per l'insegnamento della matematica Euclide non va bene, l'algebra ha bisogno della geometria e questa di figure disegnate con [...]
Punti singolari nelle scienze sperimentali

Punti singolari nelle scienze sperimentali

Non è raro imbattersi in punti singolari trattando di funzioni che descrivono fenomeni tipici delle scienze sperimentali, in particolare della Fisica. [...]
Sulle Linee guida per le discipline Stem

Sulle Linee guida per le discipline Stem

Un contributo della cosiddetta intelligenza artificiale all’analisi critica delle Linee guida per le discipline STEM. Riportiamo di seguito il ricono [...]
1 2 3 85 10 / 846 POSTS