Category: Letteratura
Offese a Dante? No, qualcuno ha solo tradotto male
Dante arrivista e plagiatore? Le offese a Dante del tedesco Arno Widmann diffuse dalla stampa dovute solo a traduzioni poco attente.
Dose di richia [...]
L’aritmetica nell’insegnamento: equazioni diofantee
Il messaggio di Luigi Verolino attraverso le equazioni diofantee: si trovi uno spazio adeguato all’insegnamento dell’aritmetica e vi si dedichi attenz [...]
I “ricordi del babbo” di Adriana Enriques
Il rapporto di continuità tra padre e figli e tra maestro e allievi. Ricordi del babbo fu l’ultimo dei contributi di Adriana Enriques al Periodico [...]
Un bilancio del Dantedì 2021
Il Dantedì fra omaggio e oltraggio, un bilancio del nuovo Dantedì. La Lettera apostolica Candor lucis aeternae di Papa Francesco.
Sono proprie della [...]
Adriana Enriques collaboratrice del Periodico
La figura di Adriana Enriques e la sua collaborazione al Periodico di Matrmatiche. La sua presentazione del gioco di Wythoff. [...]
Matematica ricreativa e battesimo di Dante
La matematica ricreativa non è solo svago e divertimento. Come calcolare il giorno della settimana di una data qualsiasi e decidere il giorno del batt [...]
Dantedì nell’anno del settimo centenario
Dantedì nell'anno del settimo centenario.
È il 2021, e celebriamo i settecento anni dalla morte di Dante che avvenne il 14 settembre 1321. Era un [...]
La scuola nello specchio del ministro Bianchi
Il reale e il virtuale nelle riflessioni allo specchio del ministro Bianchi. Occorre veramente cambiare la scuola per cambiare il Paese o sarebbe anch [...]
Cari ragazzi sono Dante
Dante risponde agli studenti. La sua lettera inizia così: Cari ragazzi sono Dante. In un nuovo video la lettura che ne danno gli studenti.
Gli studen [...]
I libri di testo per l’insegnamento dell’Aritmetica
La relazione ministeriale sui libri di testo per l’insegnamento dell’aritmetica nelle scuole elementari, esaminata da Giuseppe Peano.
Come insegn [...]