Category: Letteratura
Il centenario di Italo Calvino
La scuola partecipa alle celebrazioni del centenario di Italo Calvino.
L'elaborazione grafica è delle classi 3H e 3G della scuola secondaria di p [...]
Il professore, il geometra, l’operaio e il barone
Letteratura e Matematica, i racconti di Nicola Melone. Il professore, il geometra, l’operaio e il barone alle prese con la pavimentazione della sala d [...]
I matematici contro Oppenheimer
Le cattive, intollerabili, relazioni con i matematici furono tra i motivi delle dimissioni di Oppenheimer dalla direzione dello IAS.
Il personaggio d [...]
Il primo giorno di scuola dell’Intelligenza Artificiale
Era una mattina di settembre...il primo giorno di scuola. L’Intelligenza Artificiale ne parla in modo commovente e in modo divertente.
Ecco la tracci [...]
L’annuncio del matrimonio di Betti Bourbaki
Chi è Betti Bourbaki? E perché l'annuncio del suo matrimonio? Uno scherzo letterario di Jean Dieudonné per la tribù dei matematici. Numeri di Betti, t [...]
Il matematico dei Pensieri Discreti
Gian-Carlo Rota, il matematico e filosofo di successo che amò la storia, il latino e i versi di Orazio e di Ovidio, l’Italia, il made in Italy e il pr [...]
Tra scienza e narrazione
Un gioco narrativo per l’esplorazione e la scoperta di microcosmi matematici e fisici. Quindici racconti tra scienza e narrazione.
Luigi Arcari, Un d [...]
Insegnare matematica e poesia
Matematica e Letteratura. In libreria una raccolta di poesie di Jacques Roubaud, poeta, scrittore e matematico di professione.
Una raccolta di poesie [...]
L’andragogia rivoluzionaria di Alessandro Manzoni
Il significato profondo di una commemorazione a centocinquanta anni dalla morte. Le somme autorità civile ed ecclesiastica a confronto con la pedagogi [...]
Oppenheimer al cinema e in libreria.
Un film e un libro riaccendono i riflettori su un’esperienza di guerra e di scienza, cruciale per l’umanità. Robert Oppenheimer al cinema e in libreri [...]