Category: Periodico
Le quote delle scommesse
Le quote delle scommesse e il loro crescente successo. Il banco che vince sempre.
Molte persone, giovani e meno giovani, scommettono sugli avveniment [...]
Gianni Rodari a cento anni dalla nascita.
Tra de Finetti e Rodari, ovvero l’incontro di Bruno de Finetti con Gianni Rodari
Abstract
Nell’Anno Rodariano, a cento anni dalla nascita di [...]

Il saggio sulle coniche di Biagio Pascal
Biagio Pascal aveva sedici anni e mezzo quando scrisse il suo saggio sulle coniche con la meravigliosa proprietà dell'esagramma mistico.
Biagio Pasc [...]

Come si insegnava l’Algebra nel XVI secolo?
Una plausibile risposta è nelle pagine di uno dei manuali che all'epoca erano tra i più diffusi e seguiti.
Il manuale è il General trattato de' numer [...]

L’anima operativa del discorso matematico
Alla ricerca di definizioni che non obliterino l’anima operativa del discorso matematico. Che cos’è una definizione operativa?
L' artic [...]
Ancora sulla divisibilità per sette
Il criterio di divisibilità per sette: una continua riscoperta.
Prima del dodicenne Chika Ofili e degli alunni della scuola Sacerdoti di Roma, ancora [...]

L’insegnamento della matematica va declinando irreparabilmente
«Molto si parla oggi, e bene a ragione, di crisi dell'insegnamento della matematica in Italia».
Nella storia, ci sono fatti e idee che non mutano e c [...]

Storia dell’insegnamento della matematica: il 1959
Il 1959: pietra miliare nella storia della scuola e dell’insegnamento della matematica.
È l’anno del decreto Medici e dei primi esami alla Scuola Eur [...]
L’affascinante partizione di 2019
Nel mare infinito dei numeri le belle sorprese non mancano mai. Chi vi naviga non ha che da assuefarsi alla meraviglia.
E' vera l'uguaglianza:
[...]

Potrà mai esserci una scuola che non sia delle discipline?
Interdisciplinarità e transdisciplinarità: un dibattito mai abbandonato che si ravviva.
Bruno de Finetti, grande matematico, aveva anche un gusto par [...]