Category: Periodico
Patria in equazioni
L'insegnamento dell'Algebra a fine Ottocento. La parola soluzione del quesito proposto all'Esame di licenza liceale del 1890 è Patria.
Esame di licen [...]
Un intrigante quesito di Algebra
L'Algebra dei trucchi e degli artifizi. Un quesito in cui sono presenti due radicali entro cui si annidano in successione infiniti altri radicali simi [...]
Equazioni per una parola
La didattica che non invecchia. Un problema proposto per la licenza liceale del 1890 nel Regio Liceo di Bari. Le equazioni per trovare una parola amat [...]
Equazioni funzionali e didattica della matematica
Cosa sono le equazioni funzionali e perché sono importanti nella didattica della matematica. Le funzioni lineare, esponenziale, potenza e logaritmo in [...]
La matematica nella formazione dei maestri
L'istituto magistrale dalla nascita al decreto di soppressione. La matematica nella formazione dei maestri: geometria piana e solida, algebra, aritmet [...]
La matematica e il concreto
La conferenza La matematica e il concreto di Puig Adam all'esposizione internazionale del materiale didattico. Il testo tradotto da Emma Castelnuovo.
[...]
C’è chi vuole una matematica più concreta
La sfida del Ministro Valditara e la nascita del movimento per una nuova matematica, più concreta. Un articolo di Libois e l'esempio del paio di scarp [...]

Matematica e Poesia
Un repertorio delle ricerche sui rapporti fra matematica, letteratura e poesia sviluppate nel primo decennio del Duemila.
Quasi alle soglie del D [...]
Problemi antichi
Fare didattica con problemi antichi. Riflessioni sull’articolo “Un problema trappola”.
Motivo ricorrente nei dibattiti in ambito didattico è il d [...]
Paradossi, antinomie, dilemmi e aporie
Mentitori e barbieri, coccodrilli e sofisti, guerrieri e tartarughe protagonisti di paradossi, antinomie, dilemmi e aporie.
“Questi sono vecchi para [...]