Category: Periodico
Il testamento del Maestro
Il Maestro è Federigo Enriques. Il suo testamento: i miei figli e i miei scolari sono la mia eternità.
Nelle scorse settimane un'attenzione parti [...]

L’integrale definito, spunto per un nuovo elaborato
Applicazione degli integrali definiti al calcolo di aree e volumi. Un altro possibile spunto per l'elaborato di matematica e fisica: l'integrale defin [...]
I libri di testo per l’insegnamento dell’Aritmetica
La relazione ministeriale sui libri di testo per l’insegnamento dell’aritmetica nelle scuole elementari, esaminata da Giuseppe Peano.
Come insegn [...]
Le vincitrici dei concorsi a cattedre del 1920
Professoresse di matematica nell'a.s. 1920-1921: le assegnazioni di sede ai vincitori e alle vincitrici dei concorsi a posti d'ispettore e d'insegnam [...]

Le donne della Mathesis
Torniamo indietro di 100 anni. Le donne della Mathesis e autrici del Periodico. La figura di Adriana Enriques e il ricordo di Albert Einstein.
Contes [...]
La formula più bella dimostrata da Lagrange
La formula più bella della matematica ottenuta seguendo il ragionamento di Giuseppe Luigi Lagrange.
Ancora sulla formula più bella e più celebre [...]
Il thriller dei libri perduti delle coniche
La traduzione della prefazione alla Divinatio di Vincenzo Viviani. Il thriller del ritrovamento dei libri perduti delle coniche e la storia che ne fa [...]
Storia di ellissi e triangoli nel Periodico del 1921
Matematiche disfide di un secolo fa. Storia di problemi di ellissi e di triangoli proposti attraverso le pagine del Periodico di Matematiche del 1921. [...]
Una polemica anti-matematica nell’antichità
La polemica anti-matematica nell’antichità innestata da Sesto Empirico e raccontata da Adriana Enriques nel 1921.
L’articolo e l’autrice
Polem [...]
La nuova fisica di Fermi e Persico nel Periodico Mathesis
L'attenzione del Periodico di Matematiche per la nuova Fisica e la presenza di Fermi e Persico fra i matematici della Mathesis.
Nel 1929, la Mat [...]