Category: Scuola Secondaria di Secondo Grado
Le radici di un polinomio di terzo grado
La ricerca delle radici di un polinomio di terzo grado. Le formule di Viète-Girad che legano le radici ai coefficienti del polinomio.
Nell’insegn [...]

Quadrilateri ciclici e geometria sintetica
Guida alla soluzione di un problema riguardante la geometria sintetica e i quadrilateri ciclici.
Si propone un’attività che richiede una discussione [...]

Problemi di tasse e generalizzazioni
Problemi su pagamenti di tasse e generalizzazioni varie. Dalla realtà all'astratta generalizzazione dei concetti!
Il piano pagamento tasse
Nella Com [...]

Matematica secondo biennio e quinto anno
La matematica nel secondo biennio e quinto anno. Due proposte di lavoro legate a situazioni reali.
La scala appoggiata alla parete
Due pareti par [...]

Problemi: proposte per il primo biennio
Proposte di lavoro per il primo biennio. Dal teorema di Talete all'equazione di un luogo geometrico in forma parametrica.
Le due proposte che seguono [...]

Problemi di geometria nello spazio
Fare matematica muovendosi nello spazio. Ecco tre problemi di geometria nello spazio basati sul cubo.
I tre problemi che seguono sono stati elaborati [...]

Fare matematica scoprendo e dimostrando
Proposte didattiche per fare matematica scoprendo e dimostrando proprietà interessanti con rifessioni, sistemazioni linguistiche, strategie risolutive [...]
Fare matematica in classe
Due proposte di lavoro per fare matematica in classe a partire da problemi. Le proposte di Adriana Lanza si ispirano a problemi e quesiti già assegna [...]
Ecco un problema! Ne discutiamo?
Un laboratorio a distanza per fare matematica. Attività per la “classe”, anche remota: ecco un problema! Ne discutiamo?
Il problema si trova in FLATl [...]

La matematica dopo dieci anni di Indicazioni Nazionali
Dopo dieci anni, che idea hanno i docenti delle Indicazioni Nazionali? Gli studenti apprendono la matematica che serve?
Dieci anni fa l’avvio del [...]