Category: Scuola Secondaria di Secondo Grado
In classe, le geometrie euclidee e non
Attività laboratoriali e approcci induttivi in una classe prima di liceo scientifico sul tema delle geometrie euclidee e non.
La didattica della [...]
Un nuovo liceo per la TED
Sperimentazione di nuovi percorsi scolastici per il neocapitalismo. Nasce un nuovo Liceo per la TED.
Nasce un nuovo Liceo, non più Classico né Scient [...]
Gli Esami di Stato e l’esperienza dell’elaborato
Scrivere o non scrivere in sede di Esame di Stato. Il dibattito in corso e la valutazione della provvisoria esperienza dell'elaborato.
Il dibattito
[...]
Dover scrivere in sede d’esame di Stato
La discussione sulle prove scritte all’esame di Stato. Gli studenti italiani scrivono al ministro per ottenere di non dover scrivere alla maturità per [...]
Come affrontare questo nuovo inizio d’anno scolastico
Le voci dei docenti meritano ascolto. Le testimonianze di Maria Cristina Simone e Luisa Iorio su come affrontare questo nuovo inizio d'anno scolastico [...]
L’elaborato alla prova dei fatti
Dopo gli esami di Stato. L’elaborato alla prova dei fatti e il ruolo avuto dai Dirigenti Scolastici bravi.
In un intervento di giorni fa sulla rivi [...]
Le radici di un polinomio di terzo grado
La ricerca delle radici di un polinomio di terzo grado. Le formule di Viète-Girad che legano le radici ai coefficienti del polinomio.
Nell’insegn [...]

Quadrilateri ciclici e geometria sintetica
Guida alla soluzione di un problema riguardante la geometria sintetica e i quadrilateri ciclici.
Si propone un’attività che richiede una discussione [...]

Problemi di tasse e generalizzazioni
Problemi su pagamenti di tasse e generalizzazioni varie. Dalla realtà all'astratta generalizzazione dei concetti!
Il piano pagamento tasse
Nella Com [...]

Matematica secondo biennio e quinto anno
La matematica nel secondo biennio e quinto anno. Due proposte di lavoro legate a situazioni reali.
La scala appoggiata alla parete
Due pareti par [...]