Category: Storia
Il testamento del Maestro
Il Maestro è Federigo Enriques. Il suo testamento: i miei figli e i miei scolari sono la mia eternità.
Nelle scorse settimane un'attenzione parti [...]
I “ricordi del babbo” di Adriana Enriques
Il rapporto di continuità tra padre e figli e tra maestro e allievi. Ricordi del babbo fu l’ultimo dei contributi di Adriana Enriques al Periodico [...]
Adriana Enriques collaboratrice del Periodico
La figura di Adriana Enriques e la sua collaborazione al Periodico di Matrmatiche. La sua presentazione del gioco di Wythoff. [...]
Matematica ricreativa e battesimo di Dante
La matematica ricreativa non è solo svago e divertimento. Come calcolare il giorno della settimana di una data qualsiasi e decidere il giorno del batt [...]
Dantedì nell’anno del settimo centenario
Dantedì nell'anno del settimo centenario.
È il 2021, e celebriamo i settecento anni dalla morte di Dante che avvenne il 14 settembre 1321. Era un [...]
La spirale di Archimede
Un mezzo "illegale" per risolvere problemi classici e determinare aree di figure a contorno mistilineo: la spirale di Archimede.
L’autore, integrando [...]
Adriana Enriques: un altro articolo sul gioco
Giuoco con tre gruppi di oggetti è un altro articolo che Adriana Enriques pubblicò nel Periodico di Matematiche. Il gioco del Nim e possibili varianti [...]
Il problema degli uccelli e della fonte
Leonardo Fibonacci in classe: gli studenti affrontano e risolvono il problema degli uccelli che dalle sommità delle torri volano nella fontana.
H [...]
Le vincitrici dei concorsi a cattedre del 1920
Professoresse di matematica nell'a.s. 1920-1921: le assegnazioni di sede ai vincitori e alle vincitrici dei concorsi a posti d'ispettore e d'insegnam [...]

Le donne della Mathesis
Torniamo indietro di 100 anni. Le donne della Mathesis e autrici del Periodico. La figura di Adriana Enriques e il ricordo di Albert Einstein.
Contes [...]