Le voci dei docenti meritano ascolto. Le testimonianze di Maria Cristina Simone e Luisa Iorio su come affrontare questo nuovo inizio d’anno scolastico. I primi argomenti e le prime verifiche.
Un nuovo anno scolastico è iniziato e tutti i docenti sono alle prese con la progettazione dell’attività didattica.

http://www.dreamstime.com/royalty-free-stock-image-different-school-children-teacher-class-lesson-flat-style-young-woman-classroom-multicultural-kids-group-sit-desks-image77706746
La particolarità di quest’anno è che i ragazzi tornano ad una frequenza in presenza dopo un anno e mezzo di DDI. Il dubbio che sorge è quindi come consolidare e verificare ciò che è stato effettivamente appreso, cioè cosa sia effettivamente rimasto nei ragazzi di quanto studiato nei mesi di didattica a distanza.
Per quanto riguarda me (Prof.ssa Simone), quest’anno ho una classe terza di liceo scientifico internazionale che in effetti è stata a scuola solo pochi mesi nel corso del biennio.
Come approcciarsi allora a questo “nuovo primo anno”?
Innanzitutto c’è da dire che la classe ha sempre frequentato con assiduità ed impegno e che quindi la programmazione degli anni precedenti di matematica e fisica è stata quasi interamente svolta. Ho deciso quindi di dedicare il mese di settembre ad una ripetizione con approfondimento dei temi fondamentali quali:
- moti rettilinei e moti nel piano per la fisica;
- equazioni e disequazioni intere, fratte, con valori assoluti e di grado superiore al secondo per la programmazione di algebra;
- similitudini e trasformazioni per la geometria.
Al termine di queste due settimane di riepilogo i ragazzi affronteranno un test di verifica di matematica [VEDI], per stabilire se gli argomenti possano considerarsi assimilati. Contemporaneamente inizieranno a lavorare ad un elaborato pluridisciplinare che tratti lo studio delle rette e delle parabole collegato ai moti rettilinei uniformi ed uniformemente accelerati. Un lavoro da sviluppare in lingua inglese, essendo la classe ad indirizzo internazionale. Non prevedo una data rigida per la consegna di tale elaborato, in modo da lasciare ai ragazzi il tempo necessario per strutturarlo al meglio. Una seconda fase di recupero e approfondimento riguarderà il programma di probabilità affrontato già in parte lo scorso anno, molto importante per l’esame IGCSE che i ragazzi dovranno sostenere all’inizio del prossimo anno scolastico.
Per quanto riguarda me (Prof.ssa Iorio) quest’anno ho una classe seconda del liceo scientifico biomedico.
Dato che i ragazzi hanno affrontato la prima classe del Liceo Scientifico quasi completamente in DDI, non hanno avuto modo di socializzare e di costituire il gruppo classe, nonostante durante le lezioni a distanza io abbia cercato di proporre momenti di “conoscenza” e di “confronto” tra gli alunni e tra me e gli alunni. Gli alunni hanno risposto in maniera positiva al lavoro proposto e sono riuscita a svolgere quasi completamente gli argomenti previsti per la I classe. All’inizio di questo anno ho proposto la revisione dei principali argomenti svolti in Prima:
- le grandezze fisiche e la loro misura; i vettori e le forze; l’ottica geometrica per la Fisica
- calcolo con i polinomi, scomposizione in fattori dei polinomi, frazioni algebriche per l’algebra
- triangoli e quadrilateri per la geometria
Penso di dover fare particolare attenzione all’inizio di quest’anno alle prove scritte, in quanto gli alunni non hanno avuto modo di abituarsi gradualmente al loro svolgimento e potrebbero incontrare qualche difficoltà nell’approccio ad esse; sarà mio compito far comprendere loro che esse servono soprattutto a far capire, se hanno sbagliato, cosa hanno sbagliato e cosa devono fare per correggere i loro errori.
COMMENTS