HomeEnciclopedia Matematica

Come risolvere le equazioni di secondo grado.

Babilonesi, equazioni e quadrati. I babilonesi sapevano risolvere le equazioni di secondo grado. Con quali metodi? Conoscevano la formula risolutiva?

È risaputo che i Babilonesi erano in grado di risolvere equazioni di 2° grado e il loro procedimento, quantunque espresso a parole, fa supporre che usassero idonee “formule risolutive”. Come giunsero a tali formule, ammesso che veramente le avessero? Non lo sappiamo, ma ci sono due ipotesi: una fa pensare ad una via “algebrica”, l’altra ad una via “geometrica”.

L’autore propone entrambe le vie per ognuno dei tre tipi in cui venivano formulate le equazioni.

La maggior parte delle informazioni che egli utilizza sono riprese, per sua esplicita dichiarazione, da:

Silvio Maracchia, Storia dell’Algebra, Napoli, Liguori Editore, 2005, a cui rimanda chi volesse approfondire la questione.

Scarica l’articolo

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0