HomeEsami di Stato

Commenti alla sessione 2000

Commenti alla sessione 2000

 

 

 ” Terribile il compito di matematica affrontato dagli studenti dello scientifico”
Il Tempo, 23-06-2000).

 

 

 ” Nella norma… le difficoltà del compito di matematica… “
(La Stampa).

 

 

 ” Qualche problema per la prova di matematica allo scientifico: a Milano, numerosi presidenti di commissione hanno chiamato il provveditore per avere la certezza che il testo del terzo esercizio fosse esatto”
“… Tutt’altra musica rispetto allo scorso anno, quando la prova di matematica allo scientifico era iniziata con un paio d’ore di ritardo per una parentesi messa al posto di un apice”.
“Gli studenti hanno potuto decidere tra due prove, una di matematica pura e una seconda più centrata sulla geometria per i licei scientifici”.
(La Repubblica).

 

 

” … il compito di matematica ha… tenuto banco nei licei scientifici.”
(Il Mattino)

 

  “Le notizie di questi giorni hanno dato conto di quesiti posti ai funzionari dei provveditorati rispetto al terzo punto della prova di matematica.
Il terzo esercizio in oggetto si articolava su tre quesiti, il primo era una dimostrazione già apparsa alla maturità scientifica anni or sono, il secondo, a detta degli esperti, presentava qualche difficoltà di calcolo solo se affrontato in maniera non ortodossa, il terzo pretendeva il significato di  « n  fattoriale » e il suo legame con i coefficienti binomiali. Argomento trattato su tutti i testi di liceo e prova già proposta senza problemi, sempre secondo gli esperti, in altre sessioni d’esame di maturità”
 (ItaliaOggi, 27 giugno 2000)

 

  “E’ un fatto che, già da qualche anno, il compito di matematica allo scientifico si presenta più difficile rispetto al passato: viste le altissime percentuali di promossi – e con buoni voti – si può dunque presumere che i commissari debbano necessariamente essere “generosi” nella correzione degli elaborati. Ma questo, forse, fa parte delle nuove “regole del gioco”, di considerare la Maturità come media event: cioè di organizzare l’esame di Stato anche ad uso dei mezzi di informazione di massa.”
(www.ilsole24ore.it/scuola/maturità2000/22_giugno

 

  ” Particolarmente laborioso era il secondo quesito del compito di matematica su cui si sono cimentati i maturandi del liceo scientifico, che si sono anche trovati la sorpresa di un tema che iniziava con il confronto fra integrali definiti, una richiesta che deve avere scoraggiato non pochi candidati.(…) E’ un fatto…
(Il sole 24ore)

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0