HomeEsami di Stato

Commenti da Internet – 2004

I seguenti sono  alcuni dei messaggi scambiati su  www.studenti.it

Viviana : Qualcuno ha percaso studiato per intero la funzione del secondo problema della prova di matematica PNI???Era difficile e qui non ci sono le soluzioni.Era una funzione goniometrica con i parametri a e b.Un vero casino….
HELP!!!!
Grazie in anticipo a chi mi risponderà.Ciao

Simo: io se vuoi ho più o meno fatto tutto e secondo le soluzioni che abbiamo trovato dovrebbe essere tutto giusto…. ma tu hai fatto il punto tre del problema…?diciamo che era un po un casino… hai visto la funzione del compito “normale”…ciauzz….

 

KG21: Scusate,non so se avete visto i testi degli esami di stato di matematica del tradizionale e al PNI. Io ho fatto quello del PNI e devo dire che tranne qualche domanda era di una difficoltà media,nè troppo facile,nè troppo difficile,una cosa congrua.Ma quando ho visto lo studio di funzione che hanno dato al tradizionale mi è venuto da ridere.y=2x-3x^3……cos’è una presa per il culo?nn spariamo stronzate,ho capito che al PNI ci deve essere un testo un po più difficile,ma un esercizio cazzico (che tra l’altro è un problema e neanche un quesito) del genere se lo potevano anche risparmiare.

 

Kyther: L’esame di maturita’ ora come ora è diventato solo una formalita’… nn serve a nulla… solo a farci perdere tempo

 

Silvano: Ho guardato i testi di matematica x lo scientifico (normale e pni), informatica per i tecnici (ma nn avevate Sistemi??) e telecomunicazioni x i tecnici.
I quesiti di mate erano quasi tutti abbastanza stupidi a parte, forse il problema n° 1 del pni dove compariva la curva di Gauss. Non posso però dire nulla sui problemi di geometria.
Per infomatica, la gestione del db di una scuola è un esempio più volte fatto nel corso dell’anno e quuindi di meglio non poteva capitare.
Per TLC invece il primo esercizio richiedeva qualche calcolo in più (ma nulla di trascendentale dato che avevate a disposizione un manuale) mentre il secondo, fatto bene, richiedeva conoscenze che secondo me non si hanno al termine di una quinta superiore.
Cmq era tutto fattibile.
QWuesto cmq secondo me

 

Blob: Concordo, forse i + semplici e banali della storia, e x ki parla della difficoltà della cubica non voglio pensare ke a qualcuno è venuto in mente di risolversi un’equazione cubica, per cui vi era solo un’altra strada da percorrere.

 

Alizzia 85: Ho ho fatto il compito di mate PNI, a prima vista sembrava terribile, poi, invece, si è dimostrato abbastanza facile (tranne la fatidica curva di Gauss, che non avevamo mai fatto in 5 anni!)! In classe mia siamo usciti tutti prima della fine della quinta ora; io me la sono presa con comodo e sono uscita dopo 4 ore e 3/4! Guardando le soluzioni, è andata anche abbastanza bene: sono soddisfatta!

 

Bellissimo le prove erano facili…non ho riscontrato nessuna difficoltà particolare.
Si faccia avanti il primo che osa dire male della Moratti. Che lo meno!! 😀

Grazieeeee!!!

 

Vicki: cmq la prova di mate è più facile di quella dell’anno scorso.soprattutto il problema sullo studio di una funzione elementare!che ne pensate?

 

Kikka: a parte il 3′ punto … si, se sono riuscita a farlo io…

 

Freud: Non sapete quanto sono felice,.
Sono riuscito a svolgere tutto il 1° problema di mate. Stando allo svolgimento che si trova su www.campustore.it/esami…………..dovrei averlo fatto tutto giusto.
Sono troppo contento.

 

Ste: e pensare quest’anno non ho avuto neanche il quaderno di matematica…!tutto il compito copiato problema e quesiti!una vera meraviglia,senza far uso dei biglettini,direttamente dai fogli dei miei amici!è stato un vero spasso,dopo un pò di sconforto qnd ho visto la traccia e non sapevo far niente,è stato quasi divertente!ora speriamo solo sia giusto!

 

Blabla: idem :-))))))))))))))

 

Perym: La funzione era facile, il problema sono stati i
radianti. Purtroppo io ho cominciato con i quesiti e sono arrivato stanco a fare la
funzione….sbagliavo tutti i calcoli. I primi tre punti erano davvero una cavolate. per trovare la “c”, bastava porre l’area di R = S, calcolare i due integrali (per R da 0 a x con 1, e per S da x con uno a x con 2). Per trovare anche il valore bastava intersecare c con la funzione e il risultato indovinate un po’ qual’era? y=4/9

 

Roberta: ho visto ora la traccia della prova di matematica..ed era facilissima..penso che chi ha studiato un minimo..l’ha fatta senza problemi…io mi sono diplomata 2 anni fa e posso dire che la funzione era semplice ma questa lo era ancora di più

 

Viviana: …che prova mostruosa ci han dato stamattina!!!
era impossibile

Fabio: non è vero, era facile

a me è andata benissimo

 

Azur: chi l’ha fatto?
ci ho pensato 350 mila volte..
tutto il resto ok
ma qui impostavo gli integrali e mi venivano in funzione di x2
se mettevo a sistema con f(x)
veniva c = 0
sob
non ho ancora incontrato nessuno che ci sia riuscito!!!
sono curiosa

 

Marco: io l’ho fatto davvero! c m dava 4\9!

 

Blob: La prova più semplice di matematica degli ultimi 30 40 (xkè quelle di prima nn le conosco) anni per lo scientifico, da fare in meno di un’ora.
A prova di idiota 😛

 

Marta: Vero. ci hanno stressati tutto l’anno perché doveva venire il problemazzo di solida o chissà quale funzione…a parte il terzo punto nel primo problema (che se avevi il coraggio di metterti a farlo poi ti si semplificava tutto) era veramente una cagata. Una cubica ragazzi! le sapevo fare a ottobre…meglio così cmq.

 

Dej611: Ma che prova è questa? Come si faceva il terzo punto del primo problema? Rispetto agli altri problemi di maturità PNI degli altri anni era molto più difficile! Ci saremo stati 4 ore sopra quel cazzo (pardon) punto senza che trovare soluzioni… Manco la professoressa sapeva che farci con quell’integrale che ci davano!

 

A9: Vergogna te e il tuo prof. Era proprio una cavolata. Forse il punto 4 poteva essere un po’ più problematico, ma anche lì bastava conoscere l’equazione della gaussiana generale.

il 3 si risolvea per sostituzione (senza svolgere nessun integrale)

portavi k fuori dall’integr. poi:
t=x/sqrt(2) dx=sqrt(2)dt poi l’integrale (portata fuori anche la radice di 2 diventava uguale a quello dato all’inizio (sqrt(poigreco).
E il gioc è fatto!!! forse 2 righe di folgio protocollo!!!!

 

Dej611: Non me lo chiedere…
Il bello è che ce l’ha detto lei di fare il problema 1. L’avremo aftto un miliardo di volte quel cazzo di integrale!

 

Imrik: 1) la prof stessa ci ha detto ke i problemi erano i + difficili ke avesse visto negli ultimi anni
2) nonostante ciò, non ci ha detto un cazzo di niente (bastarda)
3) i quesiti erano strani

insomma un compito del cazzo.

Alex: quesiti erano i piu’ facili che potessero mettere.

gli unici un minimo impegnativi erano il 4 (in 2 passaggi dicevi che era 3^4, disposizioni con ripetizioni di 3 oggetti a gruppi di 4) e il 7 (lungo e noioso con le derivate, facile e bello se disegnavi un’ellisse e facevi 2 considerazioni)

gli altri no comment… tanto valeva non metterli

 

Nihil: Il ministero ha dimostrato ancora una volta la sua deficienza. La seconda e terza parte del primo problema di matematica (corso tradizionale) richiedeva di risolvere un sistema che gli stessi professori di matematica hanno giudicato di difficile risoluzione. Su Repubblica hanno scritto che anche uno studente preparatissimo avrebbe incontrato serie difficoltà nello svolgere il problema.

Noi per tre ore siamo rimasti inchiodati su quel punto. Ad un certo punto però arriva il nostro prof di matematica che dice che del secondo e terzo punto dobbiamo scrivere solamente il procedimento perché la risoluzione è troppo difficile. Ma allora che cazzo fa il ministero? Che cazzo di teste di cazzo ci sono dentro quella baracca?

A me nel complesso non è andato male il compito ma certo quelli del ministero devono andare a fanculo!

 

Vex: Non sono daccordo con te … La risoluzione non è per nulla complicata, i calcoli sono molto banali e c=4/9.

 

Stressato:  Beh vi è andato bene, nn t puoi lamentare. Anke noi siamo stati 3 ore sul secondo punto ma il prof nn ci ha detto un cazzo (scusate il termine) e credo nn lo sapesse nemmeno lui come farlo! Quindi habbiamo svolto solo la metà del problema.

Ciao a tutti e buona 3 prova!

 

Nihil: Leggete qui —-> http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/maturi2004/matemcomm/matemcomm.html

A me non fa incazzare il fatto di essere andato male, visto che sono andato abbastanza bene grazie al nostro prof. Mi fa inalberare il fatto che al ministero ci sono dei cazzoni che non sanno preparare una traccia decente. Hanno un anno per farlo eppure fanno casini. E’ intollerabile che ci vadano di mezzo migliaia di studenti e che i professori siano costretti a dire agli studenti di non risolvere gli esercizi perché son troppo difficili.

Dobbiamo dare fuoco a quella stamberga di ministero perché davvero non se ne può più di uno scandalo simile!

 

Figo: AHAHAHAHA,

io avevo mate x pni ed era abb facile.
ciononostante ho copiato di brutto!!!

CAZZI VOSTRI!!!! :-))))))))))

 

Antrea: anche io ho perso del tempo sul secondo punto, ma nonostante tutto ho fatto tutto il compito, c venive 4/9 e per poter fare il problema bisognava primA svolgere il terzo punto e quindi il secondo….alministero sono proprio teste di cazzo, tanto a loro che importa

 

Dantexxx: raga posso dirvi ke durante l’hanno il mio prof stronzissimo ce ne ha dati di molto peggio!!! ho fatto tutto giusto… nn mi era mai andato così bene!!! evvaiiii!!!!!

 

A9: Onestamente ragazzi quasi tutti i quesiti (se non proprio tutti) erano molto facili e brevi! Il problema era un pò più lunghetto, ma anche semplice. Forse il punto 4 era l’unico un po’ più complicato… cmq ripeto tanta paura per il cavolo!!! MEGLIO COSi, ufff. mi sento tre volte più leggero ora!!

 

DDDDDD: non ho mai copiato e parlato cosi tanto in un compito di matematica!

 

Stac: io ho fatto tutto il problema n.1 con 6-7 questi,
>> ma nn era per niente facile…per fortuna abbiamo
>> collaborato un pò
>
>Io sono stato fino alle 11 senza fare nulla perchè
>era nel pallone totale!! avevo fatto solo il 1
>quesito col dizionario!!!
>
>Poi sono andato in bagno ed ho avuto
>l’illuminazione!!!

per fortuna la distribuzione di gauss la mia classe l’aveva fatta quest’anno quindi non è stato proprio difficilissimo per noi, cmq era tosto!

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0