Commenti ai Temi proposti
Complessa anche la prova di matematica per i licei scientifici: due problemi e dieci quesiti. Per avere la sufficienza i maturandi devono risolvere uno dei due problemi e almeno metà quesiti.
Matematica anche per l’istituto magistrale: ai candidati è stato richiesto di risolvere due problemi.
( La Repubblica 22 Giugno 2001).
La versione fa dannare, matematica ok… Ai ragazzi del liceo scientifico sono stati presentati due problemi di matematica e dieci quesiti sempre di matematica. Il candidato, per superare la prova è stato chiamato a risolvere uno dei due problemi e cinque dei dieci quesiti proposti. Dai primi sondaggi sembra che non abbiano incontrato particolari difficoltà.
( Il Mattino, 22 Giugno 2001).
Al Magistrale studenti in difficoltà: “Era difficile, e non ci hanno aiutati”… Matematica, lacrime al Manzoni… Atmosfera rilassata e facce soddisfatte anche al liceo scientifico Diaz. “La prova era semplice e avevamo più opzioni rispetto agli anni scorsi: potevamo scegliere fra due problemi e 10 domande, che però non erano in rapporto fra di loro. Quindi era possibile rispondere senza dover per forza seguire un ordine. In linea di massima tutti siamo riusciti a svolgere quanto ci era richiesto: almeno un problema e cinque domande”. ( Il Mattino di Caserta, 22 Giugno 2001) .
I ragazzi :” Greco bocciato, matematica ok” . Roma, promossa la prova di Matematica… I maturandi dei licei scientifici di Roma hanno giudicato “fattibile” la seconda prova scritta.
( Il Messaggero, 22 Giugno 2001).
Agli studenti sono stati presentati due problemi non troppo difficili di matematica accompagnati da dieci quesiti nella stessa materia. ( La Stampa, 22 Giugno 2001).
Matematica, la nuova prova debutta senza intoppi. Liceo Scientifico, un problema e cinque test da risolvere in sei ore. I docenti: la formula funziona… Così formulata la nuova prova scritta si presenta, per certi aspetti più facile rispetto a quella degli anni precedenti, perché è aumentata la possibilità di scelta dello studente, che può così puntare su ciò che sa meglio.
Magistrali. Niente di nuovo, invece, per gli ultimi maestri. Ai candidati degli istituti magistrali quadriennali è stata proposta la prova di matematica tradizionale: quattro ore durante le quali risolvere due problemi di geometria. ( Il Corriere della Sera, 22 Giugno 2001).
COMMENTS