HomeMathesis

Quadri di riferimento, prove Invalsi ed esami di Stato

Si terrà a Milano dal 15 al 17 novembre 2018 il Congresso della Società Mathesis.

Il tema Quadri di riferimento, prove Invalsi ed esami di Stato: cosa c’è di nuovo? compendia gli aspetti che, oggetto dei recenti provvedimenti normativi, sono tra i più  significativi nell’orientare l’azione didattica di scuole e docenti. Prove Invalsi, esami di Stato e quadri di riferimento hanno infatti una funzione innegabile per la progettazione didattica, sono veri e propri “attrattori” del che cosa insegnare e apprendere.

Le prove Invalsi da quest’anno non fanno più parte integrante degli esami di Stato del primo ciclo, ma diventano requisito essenziale per sostenere sia quelli conclusivi del primo ciclo che quelli di maturità.  Coerentemente, dovrebbero essere prove più ordinarie, semplici, prevedibili.

Cambiano anche gli esami di maturità dalla sessione ordinaria 2019: cambiano nell’organizzazione e nel numero e nelle modalità delle richieste.

Ma la vera novità, una introduzione ex novo,  delle nuove disposizioni normative sono i quadri di riferimento per le prove scritte degli esami di maturità.

La legge li presenta come i documenti, filiazione diretta di Indicazioni Nazionali e Linee Guida, da definire per procedere alla redazione e allo svolgimento delle prove d’esame. Quadri dunque da emanare per chiarire e declinare  ciò che è importante insegnare, studiare e sapere e quindi sostanziare le prove scritte nazionali, costituirne i contenuti, uguali per tutti. Una novità alla quale la Mathesis e gli insegnanti di matematica non possono che guardare con grande interesse e fiducia e di cui si parlerà nel corso del Congresso.

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0