![]() |
CONGRESSO NAZIONALE MATHESIS |
Insegnare matematica e fisica oggi: cosa, come e perché
Roma, 1-2 dicembre 2017
Casa La Salle, Aula Magna – Roma
PROGRAMMA
Venerdì 1 dicembre
Introduzione e Saluti
- Emilio AMBRISI, Presidente della Mathesis
- Ester RIZZI, Presidente della sezione Mathesis di Roma
- Gildo DE ANGELIS, Direttore Generale USR Lazio
- Rosa DE PASQUALE, Capo Dipartimento dell’Istruzione MIUR
- Sen. Angela D’ONGHIA, Sottosegretario di Stato MIUR
Sessione A – Presiede Emilio Ambrisi
- Scuola, Università e Alternanza Scuola/Lavoro, Antonio D’ONOFRIO, Università della Campania “Luigi Vanvitelli
- L’infinito in matematica, scienza e filosofia. Francesco DE GIOVANNI, Università di Napoli Federico II
Sessione B – Presiede Antonio D’Onofrio
- Presentazione dell’archivio storico del Periodico di Matematiche: Il portale web. I numeri storici.
- Massimo FIORONI, Ufficio Scolastico Regionale Umbria.
- Annalisa SANTINI, Liceo Scientifico N. Copernico Brescia,
- Salvatore VENTICINQUE, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
L’ora di matematica in classe
Prima parte – Presiede Elisabetta Lorenzetti
- Istituto professionale, Marcello PEDONE (Lecce)
- Liceo linguistico ed esperienza CLIL, Pasqualina VENTRONE, Francesca DI VAIO (Caserta)
- Liceo classico. Francesco SICOLO, Dino CAROPPO (Bari),
- Matematica e Fisica in una prima classe di liceo. Antonietta CARBONE (Olbia)
- Tecnici e dei Professionali. Carmen TALIA (Foggia)
- Liceo scientifico, secondo biennio e quinto anno, La funzione esponenziale quale importante traguardo d’apprendimento nel triennio del Liceo Scientifico. Serenella IACINO, Adriana LANZA (Roma),
L’ora di matematica in classe
Seconda parte – Presiede Alessio Russo
- Istituto tecnico, settore tecnologico. Riccardo PRATESI
- Curricolo verticale primarie e secondaria di primo grado . Maria Grazia ALICANDRO (Parma), Marianna RUSCIANO
Cerimonia di conferimento del Premio RIZZI 2017.
COMMENTS