Nuovi Scenari per la Matematica – Convegno MIUR di Salerno 28-30 Agosto 2012
28 Agosto – I risultati dell’Indagine Nazionale 2012
- Programma del Convegno
- I Progetti Nazionali per la Matematica d’iniziativa della Direzione Generale TFA Errata Corrige (Emilio Ambrisi)
- Presentazione dei Risultati Analitici (Salvatore Venticinque)
- La valutazione della prova. L’esperienza di adozione di medesimi criteri e pesi (Annamaria Pezone – Attilio Rossi)
- I commenti della stampa e dei docenti
- Commenti della stampa (Vincenza Fico)
- Prove Facili, Prove Difficili (Adriana Lanza)
- Analisi dei Commenti dei Commissari dell’indirizzo di Ordinamento Allegati (Elisabetta Lorenzetti)
- Analisi dei Commenti dei Commissari dell’indirizzo PNI (Donata Foà)
Contenuti e formulazioni della traccia
- Omaggio a Polya: un esempio di problem solving nel problema di Ordinamento (Michelangelo Di Stasio)
- Alcuni quesiti di carattere Storico-Culturale nell’Esame di Stato (Paolo Francini)
- Ciò che si apprende a scuola di Matematica e ciò che è richiesto per l’accesso all’Università (Luigi Verolino)
29 Agosto – I focus di apprendimento del Biennio
- Il Progetto nazionale “Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche previste a conclusione dell’obbligo di istruzione del primo biennio dei Licei, Istituti Tecnici e Professionali” Gli aspetti organizzativi e le fasi del progetto. a cura di Clelia Zanini e Tiziana Bindo
- Le indicazioni nazionali e le linee guida per il primo biennio, la lista dei risultati di apprendimento e i risultati del progetto. a cura di Tiziana Bindo
- L’interpretazione di Indicazioni Nazionali e i cambiamenti prodotti in questi due anni di vigenza. a cura di Massimo Fioroni
- L’interpretazione delle Linee guida e i cambiamenti prodotti in questi due anni di vigenza. a cura di Rosalia Pannitti
- Dimostrare il teorema di Pitagora a cura di Valeria Palmisano e Carmen Talia
- Risolvere il sistema a cura di Giovanni Margiotta,
- Costruire la sezione aurea di un segmento a cura di Patrizia Gioffreda e Tania Graziosi
- La gerarchia degli insiemi N,Z,Q,R. a cura di Maria Cocozza
- Le medie e le disuguaglianze. a cura di Celia Di Foggia, Raffaele Prosperi, Giorgio Ravagnan, Alberta Schettino
- P(x) è divisibile per x-a se e solo se P(a) = 0 a cura di Lina Ventrone, Rosella Pasquali, Silvia Ruggeri, Roberto Franzina
- Approssimazione numerica e costruzione geometrica di
a cura di Rosalia Pannitti e Marco Castriota
- Le Indicazioni e Linee guida viste dall’Europa. a cura di Biagio Beatrice
- Le prove Invalsi e loro rispondenza a Indicazioni e Linee Guida. a cura di Marcello Pedone
COMMENTS