Convegno di Maddaloni
Questionario FAD
Nato a: , Il :
In servizio presso :
Liceo:
Numero Classi del primo biennio in cui insegna nel corrente anno scolastico: .
Numero Classi del secondo biennio in cui insegna nel corrente anno scolastico: .
Numero Classi quinte in cui insegna nel corrente anno scolastico: . |
LETTURA E ANALISI DELLE RELAZIONI AL CONVEGNO
Della relazione ascoltata di Ambrisi fornisco il seguenti sunto (max 1000 caratteri):

Delle relazione ascoltata di Di Stasio fornisco il seguente sunto (max 1000 caratteri):

Della relazione ascoltata di Ferrara fornisco il seguenti sunto (max 1000 caratteri):

Della relazione ascoltata di Alessio Russo fornisco il seguenti sunto (max 1000 caratteri):

Della relazione ascoltata di Carbonaro fornisco il seguenti sunto (max 1000 caratteri):

Con riferimento ad una specifica relazione, commentare il punto particolarmente condiviso (max 400 car.) :

Con riferimento ad una particolare relazione commentare il punto risultato non chiaro(max 400 car.):

Se ci fosse stato spazio per un dibattito avrei posto la seguente domanda:

|
OSSERVAZIONI SUL CONVEGNO
L’insegnamento della matematica nei licei non scientifici è un problema che si pone soprattutto per:
[Si] [No] L’esiguità delle ore d’insegnamento.
[Si] [No] L’assenza di un clima di interesse ad apprendere la matematica.
[Si] [No] Il profilo in uscita dell’indirizzo di studio, alquanto debole per la matematica.
[Si] [No] L’organizzazione delle cattedre.
[Si] [No] Una metodologia non adeguata.
Altro: 
Nelle relazioni e nella tavola rotonda si sono toccati molti temi, altri non sono stati toccati.
Ad esempio:

L’espressione “fare matematica”, oggi appare di moda. Io le attribuisco il seguente significato:
Nelle relazioni e nella tavola rotonda si sono toccati molti temi, altri non sono stati toccati.
Ad esempio:

Alla domanda di un non addetto ai lavori: “Cosa sono le Indicazioni Nazionali per i Licei?”, rispondo in questo modo:….

|
PROPOSTE PER L’INCONTRO IN PRESENZA
In aggiunta a quanto già segnalato in a), un argomento che ritengo particolarmente
significativo da insegnare e apprendere nel liceo dove insegno è
Un argomento che segnalo come particolarmente significativo da insegnare e far apprendere in uno qualsiasi dei cinque licei non scientifici è

Una questione metodologica di cui parlerei volentieri con i colleghi è la seguente:

Della mia esperienza e delle mie riflessioni di questi giorni intorno all’iniziativa di formazione avviata con il convegno di Maddaloni, racconterei questo ai colleghi:

|
COMMENTS