HomeEsami di Stato

Corrado Fadini – 2004

ORDINARIO: Il commento di Corrado Fadini del Liceo “Cuoco” di Napoli

(corredato di indici di difficoltà)

Problema n° 1 )

La prima domanda risulta piuttosto banale in quanto si poteva dare lo studio di almeno una funzione algebrica razionale fratta che avrebbe potuto mostrare meglio la preparazione ordinaria dei candidati. La domanda , comunque , è coerente con i programmi svolti, quindi valut. 0,75.

La seconda domanda non è formulata in modo chiaro perchè solo dopo il punto chiarisce che la parte di piano S è delimitata dall’asse delle y; valut. 0,50

La terza domanda è interessante per come è stata concepita ed anche perfettamente inquadrata nel discorso parametrico; valutazione 0,95

La quarta domanda è assurdamente nozionistica e banale ; valut. 0,20;

Valutazione globale del problema n° 1 : 0, 60   specie  per  il  fatto  che  non   permetteva ” differenze ” : o lo si svolgeva o non lo si svolgeva, ma non era possibile svolgerlo meglio o peggio.

Problrma n° 2:

Domanda n° 1 : banale dimostrazione di geometria piana ; valut. 0,30;

domanda n° 2  applicazioni di teoremi di geometria classici con calcoli non lineari e pertanto con difficoltà indotte non necessarie , anche queste non gradite dal sottoscritto: valut. 0,40

domanda n° 3 normale quesito di geometria  dello spazio : valut. 0,70 ,

mentre per la domanda n° 4 se ha senso calcolare la misura approssimata di un angolo in radianti, per quale ragione chiederla anche in gradi o viceversa ?  pertanto al tipo di domanda ,valut. 0,80 alla domanda specifica valut. 0,60. In conclusione al problema n° 2 :  valut. 0,50 anche in considerazione che , nonostante tutte le analisi fatte sulla poca gradevolezza di studio e di insegnamento della geometria dello spazio, si insista su tale argomento.

In conclusione :

il problema n° 1 era ben formulato per quanto attiene ai contenuti ( anche se lo si poteva esprimere meglio ) , ma poco utile a mettere in risalto allievi più o meno preparati,

il problema n° 2 spaziava su più argomenti ( dalla dimostrazione all’applicazione di teoremi vari, dalla conoscenza di formule alla possibilità di risolvere il problema per strade diverse, ma peccava per il fatto di essere ststo concepito con un finale di geometria dello spazio.

IL QUESTIONARIO:

1) Assurdamente banale [ risultando : a + b = ab   per a = b / ( b – 1 ) , andava bene la coppia di numeri 1024 e 1024 / 1023 ? ] valut. 0,10

2) Banale teorema di geometria di nuovo dello spazio [ non bastava nel problema ? ] val. 0,40

3) Attinente al programma , buono per il riferimento al testo del problema n° 1 e intelligente potendosirisolvere in vario modo più o meno banale : val. 0,80;

4) Intelligente potendosi risolvere in due modi diversi. val. 0,70;

5)  Attinente al programma ed intelligente potendosi risolvere in vario modo : val. 0,80;

6) Attinente al programma , ma ancorato alle proprietà dei logaritmi :val. 0,70;

7)  Banalissimo, attinente al programma, ma buono per le diverse strade percorribili:val. 0,65

8) Si tratta di semplici definizioni che si studiano al biennio : val. 0,15;

9)  Attinente al programma anche se i programmi ministeriali parlano di “cenni al calcolo integrale” e non tutti sviluppano bene l’iontegrazione per parti: val. 0,50;

10) La domanda non mi risulta chiara e pertanto la boccio : val. 0,00.

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0