HomeScuolaQuesiti e Questionari

Corso pre-universitario di Matematica

Corso pre-universitario di Matematica

Quali le capacità/competenze necessarie
per seguire proficuamente un corso di studi universitari ad indirizzo scientifico?

L’Università di Napoli Federico II ha realizzato, nell’ambito del Progetto P.Or.T.A. – Progetto per la costituzione di un centro regionale per l’Orientamento agli studi universitari, il Tutoraggio e l’Avviamento al lavoro – , un corso pre-universitario di matematica in videocassette.

 

Il corso è stato curato dal prof. Nicola Fusco e si articola in 22 lezioni raccolte in sei videocassette. L’indice è il seguente:

 

Volume I

Lez. 1: Insiemi ed operazioni sugli insiemi

Lez. 2: Numeri interi, razionali, reali e loro rappresentazione

Lez. 3: Operazioni con i numeri reali

Lez. 4: Sistemi di numerazione: Decimale, binario, altri

 

Volume II

Lez.5: Intervalli, massimi e minimi, maggioranti e minoranti

Lez.6: Estremo superiore e inferiore. Calcolo Combinatorio

Lez.7: Applicazioni del calcolo combinatorio

Lez.8: Coordinate cartesiane. Equazione della retta e applicazioni

 

Volume III

Lez.9: Il concetto di funzione. Grafico di una funzione

Lez.10: Composizione di funzioni

Lez.11: Funzioni biunivoche. Funzioni inverse

Lez.12: Equazioni e disequazioni di I e II grado

 

Volume IV

Lez.13: Disequazioni frazionarie e con i radicali

Lez.14: La funzione esponenziale

Lez.15: La funzione logaritmo

Lez.16: Le funzioni trigonometriche

 

Volume V

Lez.17: Funzioni trigonometriche inverse

Lez.18: Equazioni e disequazioni elementari in tangente

Lez.19: Numeri complessi e loro rappresentazione

Lez.20: Radici di un numero complesso

 

Volume VI

Lez.21: Le coniche: circonferenza ed ellisse

Lez.22: Le coniche: iperbole e parabola

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0