HomeDidattica

Cosa dice il teorema del viriale?

La lettera di un insegnante sul teorema del viriale e sul valore del compito in classe.

Ho ricevuto, e giro con piacere ai lettori di Matmedia, la lettera che un docente di matematica e fisica ha inviato ai suoi alunni.

Il docente l’ha scritta a seguito delle perplessità suscitate negli alunni da un esercizio proposto nel compito in classe. Nella lettera il docente affronta il tema del teorema del viriale, spiega perché esso sia così importante e coglie l’occasione per un invito caloroso e paterno: vi sia chiaro, prima o poi, il valore dei compiti in classe, non come angoscioso ostacolo da superare, ma come meravigliosa occasione per mettere in campo quello che abbiamo imparato (parlo al plurale non a caso) in un continuo lavoro di scoperta.

Viriale

 

Autore

  • Luigi Verolino

    Ingegnere. Professore ordinario di Elettrotecnica dell’Università Federico II di Napoli. Ricercatore presso il CERN di Ginevra e i Laboratori di Fisica Nucleare di Frascati. Autore di più di duecento pubblicazioni scientifiche internazionali, di libri di testo per la scuola e per l’università nonché di articoli di didattica della Matematica e della Fisica. Appassionato risolutore di problemi. Conferenziere di successo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0