HomeSlider

Cos’è fare matematica? Tracce di lavoro

Cos’è fare matematica? Proposte e riflessioni didattiche per un laboratorio a distanza. Tracce di lavoro.

Andare oltre gli itinerari canonici.

Guardare più ai punti di arrivo dell’apprendimento che ai punti di partenza dell’insegnamento. Andare oltre i capitoli e le loro sistemazioni “levigate”, bell’e pronte, ma false: superarne le limitazioni. Abbattere le gerarchie concettuali. Costruire affrontando problemi, congetturando soluzioni, pronti a cambiare strada. Se il problema è difficile, pensarne varianti più semplici, suddividerlo. La matematica è un territorio così intimamente connesso che ogni suo punto vi è raggiungibile in infiniti modi. In rivolta contro i maestri, padroni della loro visione d’assieme, dogmatica.

Possibile accusa:

insegnamento episodico della matematica. Perdita della conseguenzialità, della gerarchia, dell’ordine, della deduzione, del rigore. Perdita dell’architettura scenica della matematica e della sua rappresentazione nell’universale teatro dell’insegnamento. Perdita dell’autorità e della visione d’assieme propugnata dal maestro! Eccesso di democrazia, innaturale in matematica.

Nuove tracce di lavoro:

ALTRE TRACCE

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0