Cos’è fare matematica? Proposte e riflessioni didattiche per un laboratorio a distanza. Tracce di lavoro.
Andare oltre gli itinerari canonici.
Guardare più ai punti di arrivo dell’apprendimento che ai punti di partenza dell’insegnamento. Andare oltre i capitoli e le loro sistemazioni “levigate”, bell’e pronte, ma false: superarne le limitazioni. Abbattere le gerarchie concettuali. Costruire affrontando problemi, congetturando soluzioni, pronti a cambiare strada. Se il problema è difficile, pensarne varianti più semplici, suddividerlo. La matematica è un territorio così intimamente connesso che ogni suo punto vi è raggiungibile in infiniti modi. In rivolta contro i maestri, padroni della loro visione d’assieme, dogmatica.
Possibile accusa:
insegnamento episodico della matematica. Perdita della conseguenzialità, della gerarchia, dell’ordine, della deduzione, del rigore. Perdita dell’architettura scenica della matematica e della sua rappresentazione nell’universale teatro dell’insegnamento. Perdita dell’autorità e della visione d’assieme propugnata dal maestro! Eccesso di democrazia, innaturale in matematica.
Nuove tracce di lavoro:
- Congetture, verifiche, dimostrazioni
- Ecco un problema! Ne discutiamo?
- Due proposte di lavoro per fare matematica in classe a partire da problemi
- Fare matematica con i numeri primi
- Fare matematica scoprendo e dimostrando
- Tracce per fare matematica: la somma degli inversi dei quadrati
- Abilità geometriche e algebriche
- Problemi di geometria nello spazio
- Problemi: proposte per il primo biennio
- Matematica secondo biennio e quinto anno
- In classe con i numeri primi
COMMENTS